aprile2025
Il portale pratico del mare domenica, 11 maggio 2025

Nuovo record in Atlantico
per Bruno Peyron


07-07-2006

A bordo del catamarano "Orange 2", lo skipper francese ha migliorato di oltre otto ore il primato stabilito nel 2001 da Steve Fosset. Suo anche il record di miglia percorse in 24 ore.

Nuovo record in Atlantico 
per Bruno Peyron
Ce l'hanno fatta! Alle 21,24 Utc del 6 luglio 2006 Bruno Peyron e il suo equipaggio di 11 persone hanno messo a segno il nuovo primato di traversata atlantica. Partito il 2 luglio da New York (Usa) a bordo del maxi catamarano Orange II (26,80 m) lo skipper francese ha impiegato 4 giorni, 8 ore, 23 minuti e 54 secondi per raggiungere la linea d'arrivo posta al largo di Cape Lizard in Cornovaglia (Gran Bretagna) migliorando di 9 ore, 4 minuti e 12 secondi il record fissato nel 2001 dallo statunitense Steve Fosset su "Playstation" (38,1 mt). Questo malgrado l'urto con un oggetto non identificato che a poche miglia dal traguardo ha danneggiato uno dei timoni rallentando la corsa del veloce catamarano di circa 6 ore rispetto la tabella di marcia. Nel corso della navigazione di 3.134 miglia "Orange 2" ha mantenuto l'incredibile media di 27 nodi. Una prestazione eccezionale al punto da permettere a Peyron di migliorare per due volte anche il record di miglia percorse da un multiscafo nelle 24 ore (già suo nel 2004 con 704 miglia), con 752 miglia registrate il 3 luglio e 766 il 4 luglio. Primo uomo ad aver compiuto il giro del mondo in meno di 80 giorni nel Trofeo Jules Verne del 1993, Bruno Peyron è l'unico navigatore ad aver migliorato per tre volte il record di traversata atlantica. Ideatore di The Race, il giro del mondo riservato alla G-class la classe dei multiscafi giganti lo skipper francese vanta un palmares di primati che non ha rivali con 24 record oceanici, 37 traversate atlantiche e u totale di circa 400.000 miglia percorse intorno al mondo a bordo di un'imbarcazione. Tra i suoi più importanti successi Peyron è stato: - 3 volte detentore del record di giro del mondo senza scalo in equipaggio (1993, 2002 e 2005) - 2 volte detentore del record di traversata atlantica in solitario (1987 e 1992) - 2 volte deterntore del recordo di traversata dell'oceano Pacifico in equipaggio (1997 e 1998)

© Riproduzione riservata

Link: