aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 03 luglio 2025

Ormeggi a prezzi scontati:
effetto “tassa stazionamento”


16-01-2012

Nelle Marche, in Campania e in Liguria alcuni marina riducono le tariffe dei posti barca assorbendo l’imposta sulle barche varata dal Governo Monti. Comincia la gara delle offerte "no tax".

Ormeggi a prezzi scontati:
effetto “tassa stazionamento”

Prima hanno protestato a gran voce. Ora corrono ai ripari nel più efficace dei modi: abbassando i prezzi. È la nuova strategia intrapresa da alcuni marina italiani per evitare l’esodo all’estero dei diportisti, spaventati dalla nuova tassa di stazionamento che andrà in vigore dal prossimo mese di maggio.

Tra i primi a sforbiciare le tariffe d’ormeggio è il Marina dei Cesari, il moderno porto turistico di Fano, nelle Marche. L’offerta prevede il rimborso della tassa, in tutto o in parte a seconda della barca, a chi firmerà un contratto di ormeggio di due anni entro il mese di aprile.
Per uno scafo a vela con lunghezza fino ai 19 metri, per esempio, lo sconto coprirà interamente l’ammontare dell’imposta prevista dal Governo Monti, mentre per quelli a motore la riduzione sarà della metà. L’offerta è valida anche per gli attuali clienti dell’approdo marchigiano, che potranno esercitare questa opzione fino alla fine del 2012.

Un caso non isolato quello di Fano, a ritoccare i listini verso il basso infatti stanno pensando anche diversi approdi liguri e in altre località della Penisola. Come nel nuovo Marina d’Arechi di Salerno, dove entro l’estate saranno funzionanti i primi 400 posti barca. Nel suggestivo approdo campano, firmato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, hanno infatti deciso che rimborseranno la tassa di stazionamento per sei mesi all’anno a tutti coloro che acquisteranno un posto in banchina entro la stagione estiva.

Operazione analoga con scadenza il 29 febbraio quella messa in piedi dal Marina di Loano (Sv) che ha deciso di azzerare la tassa di stazionamento per due anni per chi acquista o affitta posti barca tra gli 18 a i 25 metri. Buoni in elettricità e carburante pari al 30% dell'importo da versare allo Stato sono previsti anche per imbarcazioni di lunghezza compresa tra 12 e 16 metri.

Iniziative, quelle di Fano e Salerno, che potrebbero innescare un processo “virtuoso” di riduzione delle tariffe di ormeggio lungo tutta la costa e rimuovere uno dei veri ostacoli alla diffusione della nautica da diporto nel nostro paese.

© Riproduzione riservata

Link: