Panama registra il primo
collasso del sistema di upwelling
Prima volta in 40 anni: fenomeno di risalita acque profonde si è fermato con ritardo di 42 giorni e minimo termico di soli 23°C
Secondo uno studio del Smithsonian Tropical Research Institute il Golfo di Panama ha registrato tra gennaio e aprile 2025 il primo collasso documentato del ciclo stagionale di upwelling. Questo fenomeno oceanografico si verifica quando acque profonde e fredde risalgono verso la superficie, sostituendo quelle più calde che vengono spinte via dai venti. Nel caso del Golfo di Panama finora il processo ha seguito un ritmo annuale preciso: da gennaio ad aprile gli Alisei settentrionali soffiano lungo la costa, spingendo le acque di superficie al largo e facendo risalire le acque profonde; la temperatura superficiale scende da valori tropicali (25-28°C) a 19°C o meno. Quando i venti si indeboliscono, il processo si interrompe e le temperature risalgono. Così è stato per almeno 40 anni, fino al 2025 quando il meccanismo si è completamente inceppato: l'upwelling è cominciato con 42 giorni di ritardo, è durato solo 12 giorni e la temperatura minima del mare è rimasta di 23,3°C, la più calda mai registrata. In conseguenza di ciò le concentrazioni di clorofilla sono rimaste basse e il normale picco stagionale di vita marina non si è materializzato.
© Riproduzione riservata