Partita la "Roma-Giraglia"
l'altura nel Tirreno
.
È salpata giovedì 6 luglio dal porto di Riva di Traiano (Roma) la regata d'altura che ha lo scoglio della Giraglia come unica boa. Due le flotte in gara: in doppio e senza limiti di equipaggio. Circa 250 le miglia da percorrere.
Partita giovedì 6 luglio dal porto di Riva di Traiano (Roma) la seconda edizione della "Roma-Giraglia". Una regata che si corre su percorso da Riva di Traiano, scoglio della Giraglia (Corsica) e ritorno, per un totale di circa 250 miglia. Due le flotte in gara, che partiranno a un paio di ore di distanza: una composta da equipaggi in doppio, l'altra da equipaggi senza limiti di numero.
È una regata studiata per essere una sorta di allenamento per i velisti che parteciperanno ai prossimi appuntamenti internazionali dell'altura, ma anche come iniziazione all'altura per gli scafi più piccoli che non possono superare le 12 miglia dalla costa. Il percorso della "Roma-Giraglia", infatti, si sviluppa a ridosso delle isole dell'arcipelago toscano e comprende anche una difficile opzione tattica dove decidere se passare all'interno del canale di Piombino sfruttando i forti venti locali, o all'esterno dell'Elba. Il percorso è libero, unico vincolo, lasciare a dritta lo scoglio della Giraglia. La regata è organizzata del Circolo Nautico Riva di Traiano.
© Riproduzione riservata