Partita la "Roma per Due"
526 miglia d'altura
.
È salpata da Riva di Traiano (Roma) domenica 20 aprile la flotta dei partecipanti a una delle regate più difficili del Tirreno. L'imbarcazione "Vento di Sardegna" è stata la prima a passare la boa di disimpegno.
È partita da da Riva di Traiano (Roma) domenica 20 aprile la flotta della la regata d'altura "Roma per Due - Roma per Tutti". La manifestazione è uno dei principali appuntamenti velici per gli appassionati e si svolge su un percorso di 526 miglia, fino a Lipari e ritorno, da effettuare senza scalo. La prima imbarcazione che ha superato la boa di disimpegno di fronte al marina, in una giornata con brezza leggera da Sud Sud-Est, è stata "Vento di Sardegna" con a bordo i due skipper sardi Andra Mura e Guido Maisto. Prima a superare l'allineamento tra Ventotene e Santo Stefano è stata invece "Ourdream" alle ore 3,59 di lunedì.
Due sono le competizioni inserite all'interno di questa regata: la "Roma per Due", riservata a barche con a bordo solo due persone, e la "Roma per Tutti", riservata a equipaggi senza limitazioni. Un'importante novità di questa 15° edizione riguarda il percorso. Invece di fare transitare le barche partecipanti per l'isola di Capri, rivelatasi negli anni sempre poco ventosa durante il periodo della regata, il Comitato organizzatore ha deciso di fissare come nuovo "cancello" obbligatorio il canale tra Ventotene e Santo Stefano, accorciando di fatto di circa 15 miglia il percorso totale.
La partenza di entrambe le categorie di partecipanti è avvenuta domenica 20 aprile, alle ore 11 per le imbarcazioni iscritte alla "Roma per Due" e alle ore 12,30 per quelle della "Roma per Tutti". Il termine per l'arrivo è fissato alle ore 11 di domenica 27 aprile, sempre nel porto di Riva di Traiano, dove nello stesso giorno si tiene la cerimonia di premiazione. La classifica della "Roma per Due" è, come sempre, in tempo reale, suddividendo l'ordine di arrivo tra monoscafi e multiscafi, oltre che in base alla lunghezza, mentre per la "Roma per Tutti" è previsto il calcolo del tempo compensato.
La partecipazione a questa regata è valida per l'assegnazione del "Trofeo della Grande Altura Mediterranea 2008". Le altre regate valide per questo Trofeo sono la "Rolex Middle Sea Race 2007", la "Rolex Giraglia 2008", la "Sardegna per Tutti" e la "Aegean Archipelago Race 2008".
© Riproduzione riservata