aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025

"Prada Cup"
stanotte la finale


12-02-2021

Cominciano nel Golfo di Hauraki gli attesi match tra Luna Rossa e Ineos team Uk. Si disputano due regate al giorno. Vince chi arriva prima al punteggio di sette.

"Prada Cup"
stanotte la finale
"Non abbiamo paura di nulla. Voglio dire, non bisognerebbe averne quando ci si appresta a una gara. Bisogna rispettare l'avversario, non temerlo. Dobbiamo essere pronti a regatare in ogni condizione. Dobbiamo battere gli italiani con qualsiasi vento e ci vogliamo riuscire", questa la dichiarazione di Ben Ainslie alla vigilia del match contro Luna Rossa per la finale della Prada Cup. Un momento decisivo per entrambi i team poiché chi ne uscirà vincente parteciperà a marzo alla Coppa America contro Team New Zealand.
 
Le regate si disputano al meglio di 13 prove nel Golfo di Hauraki a partire da sabato 13 febbraio: chi per primo raggiunge il punteggio di sette, vince.
Ineos Team si presenta sul campo di gara forte di non aver mai subito una sola sconfitta; Luna Rossa invece ha perso 3 volte su 6 nei primi round Robin per tornare poi alla ribalta nelle semi finali contro America Magic dove ha guadagnato la vittoria con un secco 4 a 0. La maggiore esperienza maturata dall'equipaggio italiano e i miglioramenti che è stato possibile apportare all'imbarcazione potrebbero giocare in suo (o dovremmo dire "nostro")  favore.
 
“Da quando abbiamo incontrato Ineos l’ultima volta – ha dichiarato lo skipper Max Sirena – abbiamo nuovi foil, un albero modificato, un nuovo gioco vele, molti miglioramenti nel software della barca e nei sistemi di comunicazione. All’inizio di questa campagna eravamo poco a nostro agio con il vento forte. Soprattutto perché per una serie di ragioni non avevamo trovato condizioni di vento forte dopo il varo della barca. Ma quando abbiamo concluso i Round Robin e abbiamo iniziato a navigare con vento forte siamo stati in grado di capire cosa ci serviva. Adesso siamo molto ottimisti sulle nostre prestazioni in un ampio raggio di condizioni. Siamo pronti ad affrontare qualsiasi vento”.
E non dimentichiamo che uno dei nostri timonieri, James Spithill, è stato l'autore della straordinaria rimonta del 2013 quando al timone dell'AC72 Oracle passò dall'1 a 8 contro Team New Zealand a 9 a 8 vincendo una straordinaria Coppa America. Insomma il risultato non può essere mai dato per scontato fino all'ultimo match. 
 
Luna Rossa entrerà per prima nel box con mure a sinistra. Al momento le previsioni meteo indicano un vento medio tra 9 e 16 nodi, che potrebbe essere ideale.
Ricordiamo che sia per la Prada Cup che per la 36^ America's Cup è stato stabilito di mantenere a 21 nodi il limite massimo di vento per svolgere le regate e non aumentarlo a 23 nodi, come originariamente specificato nelle Istruzioni di Regata. Il limite minimo rimane invece a 6,5 nodi.
 
I match sono programmati dalle ore 16,00 alle 18,00 (dalle 4,00 alle 8,00 del mattino in Italia) e possono essere seguite in diretta su Rai Sport e in differita su Rai Replay, e sul nuovo canale dedicato di Sky, Sky Sport America's Cup (ch 205) oltre che su Sky Sport Uno. 
La cronaca delle regate è trasmessa (e disponibile in differita) anche sul sito ufficiale e sui canali Youtube e Facebookdell'America's Cup
 
 

© Riproduzione riservata

Link: