Premio Marincovich
Piedemarino vince
Il manuale di Giulio Stagni edito da editrice Incontri Nautici vince nella sezione "libri per ragazzi". Premio la barra del timone del Laser dell'Olimpionico Romero.
Il Premio Carlo Marincovich, dedicato al giornalista ed esperto di vela scomparso nel 2008, assegna annualmente un riconoscimento a quanti con libri o articoli hanno contribuito “alla diffusione di una informazione capace, onesta e intelligente nell’ambito della cultura del mare”. Il 19 aprile presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare a Roma, si è svolta la cerimonia dell’edizione 2011 che ha assegnato un premio, nella sezione “libri per ragazzi” anche al volume Piedemarino di Giulio Stagni pubblicato dall’Editrice Incontri Nautici. Come premio è stato consegnato all'autore la barra del timone utilizzato dall'olimpionico Diego Romero ai Giochi di Pechino del 2008.
Ida Castiglioni che ha presentato il volume, così come l'architetto Sergio Abrami e il giornalista Paolo Bontempelli, membri della giuria, hanno espresso apprezzamento per il volume e hanno tenuto a precisare che il libro non è in verità un manuale adatto a un pubblico di tutte le età.
I libri primi classificati nelle altre categorie sono risultati Ernesto Ferrero con il romanzo Disegnare il vento (Einaudi) e Alessandro Leogrande con il saggio Il Naufragio (Feltrinelli). Un premio speciale è andato invece a Gloria Satta con il catalogo della mostra fotografica OltreMare (Moretti Editore) e all’Unione Italiana Vela Solidale con il Libro Blu.
La presentazione di Ida Castiglioni.
Come si fa ad avvicinare un giovane alla vela? Proponendola attraverso le immagini. È così che nasce Piedemarino, una guida visuale per tutti i ragazzi che - partendo da zero - vorrebbero imparare a praticare questo sport complesso, caratterizzato dall’utilizzo di una vasta e difficile terminologia tecnica. A lanciare la sfida per trovare un nuovo modo di comunicare la vela è stato Giulio Stagni, architetto e insegnante di disegno al Liceo Artistico di Trieste, istruttore di vela ed esperto di catamarani. La novità di questo bel libro non sta soltanto nella scelta di anteporre la grafica al testo e il disegno alla parola, ma nel modo in cui l’andare a vela viene insegnato: mai enciclopedico e sempre legato alla pratica di questo sport. Un lavoro enorme e difficilmente imitabile quello di Giulio Stagni: dalle tavole da lui disegnate, traspare la passione per il mare e per la vela, ma anche la voglia di divulgarla, di insegnarla in modo semplice, incuriosendo e divertendo, pur mantenendo un assoluto rigore nel disegnare i particolari tecnici e nell’utilizzare la terminologia. Il libro si propone di fornire al lettore gli strumenti conoscitivi di base, indispensabili per entrare davvero in questo mondo articolato, ma permette interessanti approfondimenti visivi anche a chi in barca ci va da tempo. Una cosa è certa, a scorrere queste pagine colorate, in cui il disegno è così ben curato, si riesce a capire molto più facilmente il funzionamento di una barca a vela. Dall’anatomia dello scafo, l’autore passa a illustrare le manovre, con pagine dedicate alle andature, all’ormeggio e al cambio delle vele, che facilitano la pratica vera e propria. Nel libro, Stagni offre al lettore la possibilità di acquisire una conoscenza mai superficiale di tutte le tematiche indispensabili per poter navigare: dall’uso delle carte nautiche alla comprensione del meteo, dai nodi alla sicurezza. Piedemarino si rivela alla fine uno strumento accattivante e moderno per far capire il complesso universo della vela a chi vuole divertirsi imparando.
La scheda.
Ci sono molti testi eccellenti che trattano gli aspetti della navigazione a vela con un taglio editoriale rivolto soprattutto a un pubblico di appassionati con qualche esperienza alle spalle. Ed è un’abitudine che nella gran parte dei manuali ci si affidi alla parte scritta per trattare gli argomenti limitando l’uso delle immagini alla descrizione delle manovre e del governo di una barca. Con questo volume si intende cambiare approccio utilizzando essenzialmente la forza visiva delle illustrazioni per descrivere con chiarezza la complessità della vita di bordo. Attraverso il leggero scorrere di duecento tavole a colori si analizzano in modo sintetico ed efficace tutti gli aspetti teorici legati alla fisica della navigazione a vela, alla nomenclatura, alla tecnica di navigazione, alla meteorologia, ma anche temi importanti quali la sicurezza a bordo e le tecniche di primo soccorso, senza tralasciare quelle regole di “bon-ton” che facilitano la convivenza dei membri di un equipaggio negli spazi limitati di un’imbarcazione. La sequenza dei disegni rende facile la consultazione del libro durante una crociera o nelle brevi uscite nei fine settimana, avvicinando all’arte dei marinai anche chi muove i primi passi tra tra le onde.
Il volume può essere acquistato su questo sito sia in formato cartaceo che digitale. Dello stesso autore anche il manuale (cartaceo e digitale) per la conduzione di piccoli catamarani sportivi Velaveloce.
© Riproduzione riservata