Prima il fiume, poi l'oceano
ecco la Québec-Saint Malo
Domenica 22 luglio parte dalla provincia del Canada alle coste francesi la regata internazionale che prevede un lungo percorso sul fiume San Lorenzo. Tra gli equipaggi anche “Vento di Sardegna” di Andrea Mura.
Salpa domenica 22 luglio dalle banchine del Bassin Louise di Quebec City l’ottava edizione della “Québec-Saint Malo”, regata internazionale famosa per il suo insidioso percorso che si svolge in parte lungo il fiume San Lorenzo e poi in Atlantico in direzione delle coste francesi.
Venticinque sono gli equipaggi pronti al via, dei quali 21 a bordo dei monotipi Class 40. Ma c’è anche “Vento di Sardegna”, il cinquanta piedi del velista sardo Andrea Mura che partecipa alla regata insieme a Riccardo Apolloni, Tommaso Stella e Luca Tosi. Completano la flotta dei concorrenti due multiscafi (di 50 e 60 piedi) e un monoscafo di 65 piedi.
Per tutti la parte più impegnativa del percorso saranno le prima 400 miglia, che si snodano sul grande fiume San Lorenzo tra secche, isolotti, detriti, intenso traffico marittimo e perfino balenottere. Quest’anno sono previsti anche sei passaggi obbligati, per dare modo al pubblico di seguire meglio la regata. Sono disposti nelle località di La Malbaie, Rimouski, Matane, Sainte Anne-des-Monts, Gaspé e Percé. Una volta usciti in Atlantico, gli equipaggi dovranno poi percorrere le restanti 2.500 miglia di oceano verso la città francese di Saint Malo.
Il record per i monoscafi di questa competizione resiste imbattuto da vent’anni. A conquistarlo è stato nel 1992 “Merit” al comando dello svizzero Pierre Fehlmann in 10 giorni, 15 ore e 44 minuti. Il primato assoluto è invece del 1996, lo ha stabilito Loick Peyron sul trimarano “Fujicolor II” in 7 giorni, 20 ore e 24 minuti.
© Riproduzione riservata
Link: