aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025

"Québec-St. Malo": bonaccia al traguardo


19-07-2004

Tattiche divise tra un'alta pressione anticiclonica e una bassa proveniente dall'Irlanda. "Sergio Tacchini" di Karine Fauconnier in testa alla flotta. Soldini in lotta per il secondo posto.

"Québec-St. Malo": bonaccia al traguardo
I concorrenti in gara nella sesta edizione della "Québec-St. Malo", transatlantica in equipaggio dal Québec alla Francia, procedono la navigazione nelle acque dell'Atlantico settentrionale a meno di 100 miglia dal traguardo. Finora un'ottima prova per la francese Karine Fauconnier che a bordo del trimarano "Sergio Tacchini" si è posta al comando della flotta sin dalle prime miglia cedendo il passo agli avversari solo due volte: la prima a "Geant" condotto da Michel Desjoieaux (reduce dalla vittoria in solitario della "Transat Jaques Vabre"), la seconda a "Groupama" del francese Franck Cammas (arretrato poi in sesta posizione dopo una collisione con un oggetto alla deriva). La brava skipper ha poi riguadagnato la prima posizione al largo dei banchi di Terranova incrementando progressivamente il suo vantaggio. Nel gruppo dei diretti inseguitori della navigatrice francese c'è anche Giovanni Soldini che, coadiuvato da un equipaggio ben affiatato composto da Guido Broggi, Tommaso Stella, Gerardo Siciliano e Alberto Sonino, è riuscito a passare progressivamente dalla settima alla seconda posizione riducendo la distanza da "Sergio Tacchini" ad appena 17 miglia e incrementando la velocità media a 23,7 nodi (contro i 22,7 della Fauconnier). Numeri che lasciano ben sperare per Soldini, anche se le miglia da percorrere sono ancora molte e la classifica è passibile di stravolgimenti. A pesare sulle scelte tattiche dei concorrenti, lungo la rotta che porta a St. Malo, ci sono una zona anticiclonica a Sud che con un "promontorio" si spinge fino ai 53° di latitudine Nord e una bassa pressione che progressivamente scende dall'Irlanda fino a 51° di latitudine. Nella classifica dei monoscafi di 50 piedi, che seguono i più veloci trimarani di classe Orma a una distanza di circa 1.000 miglia, guida la flotta con un vantaggio di circa 100 miglia di sul diretto inseguitore, Franck-Yves Escoffiers a bordo "Crepes Wwaou!" Si riducono invece le distanze tra i leader in classe monoscafi 50 piedi dove a contendersi la prima posizione con uno scarto di sole 47 miglia ci sono Georges Leblanc su "Ciment Saint Laurent" e Luc Coquelin a bordo di "Marina Fort Louis Ile de Saint". (alb.ca)

© Riproduzione riservata

Link: