"Québec St. Malo": la sfida prosegue nell'oceano
.
La testa della flotta ha doppiato le isole di Saint Pierre e Miquelon, al largo di Terranova. "Sergio Tacchini" riconquista la prima posizione. Soldini rompe il timone a vento, ma è secondo.
Prosegue la corsa degli equipaggi impegnati nella "Québec St. Malo", transatlantica in equipaggio di 3.200 miglia dal Canada alla Francia partita l'11 luglio dal porto di Québec. Il vento sostenuto da Sud Ovest permette alle imbarcazioni di viaggiare a velocità medie di circa 28 nodi. La testa della flotta, guidata dai multiscafi di 60 piedi (Orma), ha doppiato nelle prime ore di mercoledì 14 luglio le isole di Saint Pierre e Miquelon, a Sud di Terranova, e naviga ormai in pieno oceano.
Il trimarano italiano "Sergio Tacchini" condotto dalla skipper francese Karine Fauconnier ha riconquistato la prima posizione. Dietro di lei, a meno di 15 miglia, il trimarano di Giovanni Soldini "Tim Progetto Italia" che nella notte ha guadagnato il secondo posto, anche se ha riportato la rottura del timone a vento a seguito di una collisione con un oggetto alla deriva. Lo skipper italiano non intende fermarsi per riparare il danno. Al terzo posto segue "Sodebo" al comando di Thomas Coville.
Chi invece ha subito una battuta d'arresto è stato "Groupama" di Franck Cammas che nei giorni scorsi, mentre era in testa alla flotta, ha avuto una collisione con un cetaceo che gli ha danneggiato il timone di sinistra e aperto una falla nello scafo: l'imbarcazione ha messo la prua verso il porto di Saint Pierre e Miquelon dove sosterà il tempo necessario per le riparazioni.
Tra i multiscafi di 50 piedi resta in testa Franck Yves Escoffier su "Crepes Whaou!", seguito a meno di 12,60 miglia, da Quintin Pascal su "Jean Stalaven" e a 14 miglia da Mike Birch a bordo di "Nootka". Tra i monoscafi di 50 piedi Georges Leblanc a bordo di "Ciment St. Laurent", dopo essere passato in prima posizione, continua a guadagnare miglia sui propri concorrenti (26 da Roger Langevin su "Branec III" e 30 da Luc Coquelin su "Marina Fort Louis Ile de Saint Martin".
(Dav.In.)
© Riproduzione riservata