"Québec St-Malo": partita la flotta dei concorrenti
.
Domenica 11 luglio 19 concorrenti hanno lasciato il porto canadese in direzione della Francia. Il trimarano "Sergio Tacchini" in testa alla prima boa di disimpegno.
Domenica 11 luglio ha preso il via dal porto della città canadese di Québec la sesta edizione della "Québec St. Malo", transatlantica in equipaggio di 3.200 miglia che si caratterizza per essere l'unica regata che attraversa l'Atlantico da Ovest a Est. Due le partenze per la flotta di concorrenti iscritti alla competizione: alle 18,50 ora italiana (le 12,50 ora locali) sono partiti i 12 multiscafi di 60 piedi della classe Orma, mentre 15 minuti prima i tre monoscafi di 50 piedi e solo quattro dei multiscafi di 50 piedi. La skipper francese Anne Caseneuve su "Lui" e il connazionale Philippe Bousquet su "Aquaera" non sono riusciti, infatti, ad adempiere nei tempi previsti alle formalità d'iscrizione così sono partiti più tardi e faranno la gara ma fuori classifica.
Sono 19 dunque gli equipaggi ingaggiati nella competizione che fin dalle prime, impegnative miglia lungo il fiume San Lorenzo si sono dati battaglia con manovre serrate. Conduce la flotta il trimarano italiano "Sergio Tacchini" al comando della skipper francese Karine Fauconnier che sfruttando al meglio i 25 nodi di vento da Sud Ovest ha passato per primo la boa di disimpegno di Matane. Dietro la francese, sempre tra i multiscafi di 60 piedi open, naviga a vista Michel Desjoyeaux a bordo di "Géant", seguiti entrambi a poche miglia di distanza da Franck Cammas su "Groupama". Giovanni Soldini a bordo del trimarano "Tim Progetto Italia" segue in quinta posizione.
Tra i multiscafi di 50 piedi è in testa invece Franck Yves Escoffier su "Crepes Whaou!", seguito al secondo posto da Dominique Demanchy su "Gifi" e da Mike Birch a bordo di "Nootka". Luc Coquelin su "Marina Fort Louis Ile de Saint Martin" guida la corsa per i monoscafi di 50 piedi. Dopo le 400 miglia lungo il fiume San Lorenzo gli equipaggi proseguono in oceano aperto per una navigazione di tre giorni circa verso la costa della Bretagna, in Francia, dove sono attesi tra il 18 e il 20 luglio.
(Dav.In.)
© Riproduzione riservata