Raduno di carri a vela a Cervia
.
Nei giorni 27 e 28 febbraio si svolge nella cittadina della riviera adriatica il primo raduno italiano dedicato agli appassionati di vela sulle ruote. Presenti i principali produttori mondiali con possibilità di provare i rispettivi modelli.
Una buona notizia per gli amanti della vela sulle ruote. La spiaggia di Cervia (Ra) nei giorni 27 e 28 febbraio ospita il primo raduno italiano dedicato ai carri a vela. Più nota come "land yachting" o "sand yachting", questa disciplina spettacolare e acrobatica ma alla portata di tutti che prevede l'utilizzo di un veicolo a tre ruote armato con una randa, è diffusa soprattutto nei paesi come la Francia, il Belgio e l'Olanda, dove il regime di maree che interessa le spiagge e i forti venti stagionali creano il contesto ideale per navigare sui carri. Anche i deserti del Nord America offrono ampie possibilità tanto è vero che proprio negli Stati Uniti è stato stabilito il record di velocità a bordo dell'"Ironduck" di Bob Schumacher che ha superato i 187 chilometri orari.
In Italia le condizioni per praticare il carro a vela non sono altrettanto felici (mancanza di maree importanti, spiagge contenute e privatizzate, etc), con alcune eccezioni che gli appassionati hanno modo di apprezzare. Una di queste è proprio la spiaggia di Cervia, lunga, larga e soprattutto in questa stagione battuta da venti sostenuti. Il primo a importare il carro a vela nel nostro Paese è stato peralto il navigatore cervese Simone Bianchetti che nel 1999 prese parte anche a una competizione dedicata a questa disciplina, la traversata della Mauritania, che chiuse al quarto posto.
Il raduno è un'occasione per i praticanti di ritrovarsi e condividere questa passione e aggiornarsi sulla sua evoluzione. Ma essendo aperto a tutti rappresenta anche l'occasione per i curiosi di scoprire questa disciplina. All'evento sono presenti infatti i principali produttori, Seagull, Libre e l'importatore italiano Blokart che offrono la possibilità di provare i rispettivi modelli di carri. Oltre ai carri a vela tradizionali, il raduno ospita anche discipline affine come il kite buggy e il bicikite. Informazioni e aggiornamenti sulla manifestazione si possono trovare sul sito http://ruotenelvento.wordpress.com.
© Riproduzione riservata