Prende il via da Sanremo la 68° edizione della classica prova d'altura del Mediterraneo. 164 gli equipaggi iscritti
Sono 164 gli equipaggi iscritti alla 68° edizione della Giraglia, tra le più importanti e longeve competizioni d'altura del Mediterraneo. L'evento prevede una regata di “avvicinamento” da Sanremo a Saint Tropez, seguita da tre giorni di prove costiere nel suggestivo golfo francese e, infine, la regata clou, ovvero la classica "lunga" di 214 miglia sul triangolo Saint Tropez, faro della Giraglia a Nord della Corsica e ritorno su Genova.
La manifestazione ha inizio alla mezzanotte del 10 giugno con una navigazione di 60 miglia dalla città dei fiori a Saint Tropez, dove da domenica 12 a martedì 14 si svolgeranno sia prove costiere per tutte le classi, sia percorsi a bastone per le barche oltre i 18,05 metri (Classe 0).
Gli equipaggi saluteranno gli ospiti francesi martedì 14 sera in occasione del crew party che anticipa la partenza della regata d’altura fissata per il 15. La prova è aperta anche agli equipaggi in doppio ed è valida sia per il Campionato Mediterraneo IRC-UNCL che per il Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell'International Maxi Association.
Il record da battere è quello stabilito nel 2012 da Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi.
È possibile seguire l'evento in streaming in diretta sul
canale YouTube e sulla pagina
Facebook dello Yacht Club Italiano, nonché su Primocanale (Canale 10 del digitale terrestre). Disponibile anche il servizio di
tracking online.