testataluglio2025
Il portale pratico del mare venerdì, 18 luglio 2025

Regata Malta-Siracusa: al via la 44° edizione


15-07-2004

Una regata storica lungo la rotta di 56 miglia nello stretto di Sicilia per ricordare la sfida lanciata nel 1960 da un gruppo di diportisti siracusani alla flotta inglese di Malta.

Regata Malta-Siracusa: al via la 44° edizione
Si svolge il 17 e 18 luglio la "Malta-Siracusa" regata giunta alla 44° edizione e organizzata dalla Lega Navale Italiana e dal Royal Yacht Malta Club. L'evento, che è un classico della competizione d'altura mediterranea, trae le sue origini dalla sfida lanciata nel 1960 da un gruppo di velisti siciliani, i primi diportisti della zona in un'epoca in cui ancora esistevano battelli da lavoro a vela, ai vicini skipper e armatori di nazionalità inglese dell'isola di Malta. Il trofeo, raffigurante una piccola imbarcazione a vela, fu vinto per tre anni consecutivi dagli inglesi dell'imbarcazione "Tikka", che diede il nome al premio. Rimesso in palio, fu vinto verso la fine degli anni ottanta dagli italiani di "Easy Perfection" da cui riprese il nome. La regata parte quest'anno al largo del porto di Marsamxett, un fiordo situato nella costa Nord dell'isola, il 17 luglio alle ore 10.00 del mattino. Circa quaranta imbarcazioni, divise nelle classi Ims/Orc e Irc, devono seguire la rotta di 56 miglia in direzione del Porto Grande di Siracusa, doppiando Capo Passero e Capo Murro di Porco. In palio, oltre allo storico Trofeo "Easy Perfection" assegnato al vincitore "overall" della divisione Ims/Orc, ci sono il "Saro Di Trapani Trophy", per il primo arrivato della divisione Ims/Orc "crociera", il "Banca Agricola Popolare Di Ragusa Trophy" per la prima imbarcazione "overall" della divisione Irc, il "Pietro Piazza Trophy" in palio per la prima barca di Siracusa a tagliare il traguardo in tempo reale, il "Dragonara Trophy" in premio alla prima barca maltese al traguardo nella divisione Irc. La premiazione è fissata per il giorno 19 luglio alle ore 20,30 presso il Castello Maniace di Siracusa, esempio di architettura bizantina rivisitata dall'estro dell'imperatore Federico II e situato sulla punta estrema dell'isola d'Ortigia. (Lu.Ca)

© Riproduzione riservata