Regata "Romax2":
vince Franco Manzoli
.
Il trimarano "Cotonella" di Franco Manzoli e Ruggero Ferrario ha tagliato per primo in tempo reale il traguardo di Riva di Traiano alla "Roma per 2". Nella categoria "Roma Per Tutti" si afferma invece l'imponente Swan di 30 metri "Fantasticaaa".
"Cotonella", il trimarano di di Franco Manzoli e Ruggero Ferrario alle ore 14,33 del 26 aprile ha tagliato il traguardo di Riva di Traiano (Roma), prima in tempo reale alla "Roma per 2". I due bravi skipper replicano così il successo ottenuto nel 2003, sempre nella categoria multiscafi, in questa manifestazione. Il multiscafo era stato preceduto di qualche ora (arrivo alle 11,59) dal maxi "Fantasticaaa", l'imponente Swan di 30 metri dell'armatore Lanfranco Cirillo, con a bordo 20 persone di equipaggio, in corsa nella "Roma Per Tutti".
La regata, partita domenica 23 a Riva da Traiano (Roma), che prevede un percorso di 535 miglia, senza scalo, con passaggio a Capri (Napoli), Lipari (Eolie) e ritorno finora è stata caratterizzata da venti deboli, che hanno impegnato gli equipaggi in faticose tattiche di percorso. Attualmente alla boa di Lipari è transitata circa metà della flotta ed è stato già assegnato i Trofeo Riva di Traiano che va ai primi di ogni classe. Oltre a "Fantasticaaa" e a "Cotonella" che lo hanno conquistato rispettivamente nella categoria "Roma per Tutti" e "Roma per 2", il premio è andato a "Vento di Sardegna" con a bordo Guido Maisto e Andrea Mura (seconda classe), a "Zero Two" di Eckard Kaller (Figaro), a "Durlindana" di Francsco Piva (terza classe), a "Spinning Wheel" di Roberto Westermann e Lautaro Sanchez (quarta classe), e a "Milonga" di Roberto Golabek e Giordano Amaldi (quinta classe). "Ikarus", condotto da Massimo D'Alema è in quarta posizione assoluta.
Alla regata, aperta a monoscafi e multiscafi di lunghezza superiore ai 10 metri, partecipano 70 imbarcazioni. La "Roma per 2" fa parte del nuovo "Trofeo della Grande Altura del Mediterraneo" che comprende la "Giraglia", la "Middle Sea Race" di Malta e la "Aegean Regatta" in Grecia, e che si concluderà nel mese di agosto.
I record da battere: per i multiscafi in doppio quello assoluto del catamarano oceanico "CRS International Network" di Bruno Peyron e Skip Novak, stabilito nel 2001, con 37 ore 48 minuti e 24 secondi, quello di "Spirit" di Vittorio Malingri e Pierre Sicouri con 54 ore 16 minuti, stabilito nel 1997, mentre per i monoscafi in doppio c'è quello di "Riviera di Rimini" di Stefano Raspadori e Stefano Pelizza, con 55 ore 23 minuti, stabilito nel 2001 e per i monoscafi in equipaggio, quello di "Shining", al comando di Roberto Ferrarese, con 54 ore 46 minuti, stabilito sempre nel 2001.
Il commento del Meteorologo
La scarsa intensità del vento sul teatro di regata della "Roma per due" è dovuta ad una situazione sinottica in superficie caratterizzata da un campo di pressione quasi livellato su gran parte del Mediterraneo. Osservando, infatti, la cartina allegata (allegato 1) alle "Previsioni a media - lunga scadenza", si nota che, per definire meglio il campo barico, sono state tracciate alcune isobare intermedie (a tratteggio). Tale situazione rende, segnatamente sul Tirreno, il campo del vento anche oggi debole e variabile: troviamo intensità maggiori e direzione ben definita solo a sud della Sicilia, a causa della depressione situata sul nord Africa. La cartina dei venti (allegato 2) mostra il vento previsto per le 1200 di oggi: solo sul settore orientale del basso Tirreno si prevede un lieve aumento della circolazione, che, peraltro, non raggiungerà 8 -9 nodi. Anche per domani, la situazione non presenterà sostanziali cambiamenti, mantenendosi una situazione di pressione atmosferica ancora quasi livellata, pur con una tendenza del vento a subire un backing quasi costante durante la giornata, continuando anche il giorno 28, quando si presenterà da WSW tendendo ad aumentare di 1-2 nodi.
Gian Carlo Ruggeri
(Meteorologo)
© Riproduzione riservata