aprile2025
Il portale pratico del mare domenica, 04 maggio 2025

Regate virtuali:
continuano le gare online


22-04-2020

In tutta Italia si organizzano sfide al pc, iniziative promosse da circoli e velisti per non smettere di gareggiare ai tempi del coronavirus. Ecco alcuni dei prossimi eventi

Regate virtuali:
continuano le gare online

Con la stagione velica ferma causa Covid-19 gli skipper si sono trasferiti dalla ruota del timone al mouse. Continua infatti online l'organizzazione di regate virtuali, nelle quali attraverso piattaforme di e-game giocatori di tutta Italia si possono sfidare su campi di gara fatti di pixiel e animati da simulazioni. Nei prossimi giorni sono in programma diversi eventi organizzati rispettivamente da circoli locali come la Lega Navale di Ostia o il Club Marina di Camerota, da associazioni nazionali come la Lega Italiana Vela e da iniziative di singoli atleti. La Lega Navale Ostia organizzata per esemio la "Spring Cup" in programma il 25 e 26 aprile e le cui iscrizioni si chiudono alle ore 18 del 24 aprile. Il format prevede una fase di qualificazione nella quale gli iscritti verrano divisi in gruppi da 19 concorrenti e gareggeranno a bordo di un dayracer. I primi 76 classificati si sfideranno successivamente prima nelle finali e poi in una Medal Race dove sono ammessi solo 10 concorrenti; le ultime due fasi si svolgeranno con barche decise dall'organizzazione. I circoli campanisu proposta del Sailing Club Marina di Camerota si sfidano invece dall 1° al 3 maggio nella "Mito Race, Virus Liberation". Sono ammesse 20 squadre, ognuna delle quali composta da 3 membri e le prove si svolgono sulla piattaforma Virtual Regatta.

C'è tempo invece fino al 27 aprile per iscriversi alla "LIVe-Sailing Club Championship", regata virtuale per Club promossa dalla Lega Italiana Vela, associazione nata nel 2015 e che attualmente raccoglie 42 club e circoli della Penisola. Le prove iniziano il 2 maggio e si svolgono a bordo dei monotipi J70, come avviene in quelle “reali”, e ogni squadra sarà formata da 3 giocatori, la somma dei punteggi ottenuti da ognuno di loro darà la posizione in classifica. La regata è divisa in quattro parti: qualificazioni, quarti di finale, semifinali e finali, ognuna delle quali è composta da 12 prove con regate di flotta. Alla finale accederanno otto squadre, il team vincitore avrà come premio anche una giornata di allenamento a bordo di un J70 insieme a un campione olimpico.

Sono stati 4 giovani velisti infine a proporre l'articolata "Virtual Team Race", alla quale hanno aderito 60 squadre, alcune proveniente da paesi esteri come Spagna, Olanda, Inghilterra e Antigua. Le prove si terranno dal 25 al 30 aprile su percorsi bolina-lasco-poppa a bordo dei monotipi J70: previsti oltre 150 match.

© Riproduzione riservata