aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025

Ritrovata in Antartide
l'Endurance di Shackleton


09-03-2022

Affondata il 21 novembre 1915 era stata cercata invano per oltre cento anni. Il relitto perfettamente conservato è stato individuato oggi a 3.000 metri di profondità da una spedizione finanziata dal Falklands Maritime Heritage Trust

Ritrovata in Antartide
l'Endurance di Shackleton
A distanza di 107 anni dal suo affondamento nel Mare di Weddell, l'Endurance, la nave con cui l'esploratore inglese Ernest Shackleton si era spinto in Antartide alla conquista del polo Sud, è stata ritrovata il 9 marzo dai droni sottomarini della spedizione Endurance22, organizzata dal Falklands Maritime Heritage Trust. I suoi resti, incredibilmente conservati, sono stati individuati e filmati a 3.000 metri di profondità. 
Costruita nel 1912 in Novergia l'Endurance era per l'epoca un mezzo all'avanguardia, lunga 44 metri e progettata appositamente per impegnative navigazioni alle latitudini australi. Bloccata tra ghiacci fu abbandonata dal suo equipaggio e il 21 novembre 1915 affondò. 
 
Gli uomini di Shackleton trascorsero mesi accampati sui banchi di ghiaccio alla deriva fino a raggiungere sulle scialuppe di salvataggio l'inospitale e disabitata Elephant Island. Da lì l'esploratore britannico e altri cinque uomini completarono 800 miglia a vela su una delle scialuppe sino a raggiungere la stazione baleniera di Stromness nella Georgia del Sud e organizzare la missione di soccorso per i marinai rimasti in loro attesa. Furono tutti tratti in salvo grazie all'eroica impresa marinaresca di Shackleton. 
 
“Siamo sopraffatti dalla fortuna – ha dichiarato Mensun Bound, Direttore dell'Esplorazione della spedizione Endurance 22 – che abbiamo avuto nell'individuare e catturare le immagini dell'Endurance. Si tratta di gran lunga il più bel relitto di legno che abbia mai visto. È poggiato retto sul fondale, integro e in brillante stato di conservazione (...). Questa scoperta è una pietra miliare nella storia polare. Ma non si tratta solo del passato; stiamo portando la storia di Shackleton e dell'Endurance a un nuovo pubblico e alle prossime generazioni, a cui sarà affidata la salvaguardia essenziale delle nostre regioni polari e del nostro pianeta".
 
 
 

© Riproduzione riservata

Link: