aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 12 maggio 2025

"Roma per 2": i primi
al passaggio di Capri


20-04-2005

Assegnato nelle prime ore del 19 aprile il "Trofeo Moby" riservato ai primi di ogni classe al passaggio della boa di Capri; il resto della flotta rallentato per via dei venti deboli da Nord.

"Roma per 2": i primi
al passaggio di Capri
I venti settentrionali sostenuti che avevano gonfiato le vele dei 75 concorrenti della "Roma per 2" e della "Roma per tutti", partiti il 18 aprile da Riva di Traiano (Rm), sono andati affievolendosi rallentando la flotta. Le imbarcazioni più veloci sono riuscite ad arrivare alla boa di Capri solo alle prime ore del 19 aprile. Il primo a passare l'allineamento di fronte a Punta Carena, alle ore 03,42, è stato il Maxi Dolphin "Charis", condotto da Fabio Mangifesta e Gaetano Figlia di Granara che ha quindi conquistato, nella classe 0, il Trofeo Moby, riservato ai primi di ogni gruppo. A distanza di un quarto d'ora, appaiati, hanno girato la boa "Città di Grisolera", il Vismara 43 di Cesare Bressan e Franco Daniele, primo della classe 3 e "Steinlager 2" il ketch oceanico di 25 metri vincitore nel 1990 della "Whitbread", che con il suo equipaggio comandato da Mauro Pelaschier era con largo distacco il primo della "Roma per Tutti". Alle 04,40 è stata la volta di "Greenpeace", l'open che Fabrizio Tellarini porta insieme a Marco Pomi e che ha conquistato il Trofeo tra i quinta classe. Subito dopo ha passato la boa "Consum.it", il Millenium 40 di Claudio Cagnin e Gianluca Chini, primo dei classe 4. Compatto il gruppo dei Figaro-Bénéteau con al comando "Nanni Diesel" di Star Pietro D'Ali e Ferdinando Colaninno, mentre a chiudere la lista dei conquistatori del "Trofeo Moby", è stato il seconda classe "Alisea", il Cigale 14 con a bordo Angelo Ciciniello e Luigi Castria. Il record da battere per quanti si confrontano nella "Roma per Tutti" è quello fissato da "Shining" di Roberto Ferrarese nel 2001, in 54 ore 46 minuti. Per quanto riguarda la "Roma per 2", invece, il record per i multiscafi appartiene a "Spirit", di Vittorio Malingri e Pierre Sicuri, stabilito nel 1997 in 54 ore e 16 minuti, quello dei monoscafi spetta a "Riviera di Rimini", fissato nel 2001 in 55 ore e 23 minuti. Record assoluto di percorrenza della regata, di 37 ore, 48 minuti e 24 secondi, è quello del catamarano oceanico "CRS International Network" al comando di Bruno Peyron e Skip Novak nel 2001. Il termine per l'arrivo delle imbarcazioni impegnate nelle due regate è domenica 24 aprile, con la conclusione dell'evento e le premiazioni. (Dav.In.)

© Riproduzione riservata

Link: