testataluglio2025
Il portale pratico del mare sabato, 13 settembre 2025

Salone di Genova:
riparte la nautica


03-10-2013

Dal 2 al 6 ottobre apre i battenti la 53° edizione dell’evento fieristico dedicato all’andar per mare che quest’anno si presenta in versione rinnovata: meno giorni, spazi ridisegnati e più attenzione alla vela e all’interazione con il pubblico.

Salone di Genova:
riparte la nautica

Il “Salone Nautico Internazionale di Genova” si prepara ad aprire i battenti dal 2 al 6 ottobre nella città della Lanterna. La 53° edizione della più importante esposizione italiana dedicata all’andar per mare quest’anno si tiene in versione più corta, cinque giorni al posto di nove, sia per battere la crisi che per andare incontro agli espositori che già da qualche anno chiedevano una maggiore concentrazione. Una fiera rinnovata, dunque, con spazi espositivi ridotti e ridisegnati, maggiore attenzione alla vela e lo sforzo degli organizzatori per coinvolgere il pubblico in una serie di iniziative collaterali. Sono mille le imbarcazioni esposte, dalle “barchette” da meno di 2 metri a mega yacht da 80 metri, nei circa 180.000 metri quadrati di esposizione, di cui 100.000 sull’acqua. Le barche a vela, in particolare, per il secondo anno consecutivo conquistano un ruolo centrale occupando praticamente tutta la zona scoperta del Marina 1, quella più vicino a terra. È prevista anche l’apertura dei pontili in determinati orari per consentire le prove in mare. Tutti i motori, invece, sono concentrati nel Power Village situato nel Piazzale Marina 1. Il Padiglione B accoglie accessori, strumenti, componentistica, abbigliamento, etc.

A guidare il visitatore lungo le sei aree tematiche in cui è divisa la fiera di Genova c’è un grande muro rosso (il “red wall”) che, a partire dall’ingresso, indica il percorso fieristico costeggiando i vari padiglioni; una nuova passerella sopraelevata inoltre collega l’area a Sud del Palasport con la passeggiata a mare offrendo una visuale integrale della fiera per scegliere meglio cosa visitare.

Naturalmente anche in questa edizione della fiera è presente la redazione di Bolina, siamo al Marina 1, lungo la banchina “C", stand 63. Nei giorni della rassegna vi si alterneranno redattori e collaboratori ai quali ci si può rivolgere per consulenze e consigli o anche solo per scambiare due chiacchiere tra amici di vela. Oltre alla possibilità di abbonarsi alla rivista Bolina nello stand ci sono anche tutti i libri dell’Editrice Incontri Nautici (l’editore di Bolina) compresa l’ultima novità: Vela senza limiti - Navigazione d’altura e patente nautica di Maurizio Secci, un manuale ricco di illustrazioni a colori che affronta in modo chiaro e completo tutti gli aspetti della navigazione a vela accompagnando il lettore, come un allievo, dal livello “iniziazione” a quello “altura”.

SALONE NAUTICO DI GENOVA: TUTTE LE INFO

Le date - Il Salone Nautico Internazionale di Genova si svolge dal 2 al 6  ottobre 2013. L’apertura è dalle ore 10 alle 18,30. Info: .

Il luogo - La rassegna si svolge alla Fiera di Genova, in Piazzale J. F. Kennedy, 1 - Genova. Sul piazzale di Levante di fronte alle biglietterie è disponibile un parcheggio con 250 posti auto e prentoazione on line

I costi - Il biglietto d’ingresso ha un prezzo di 15 euro, il ridotto 13 euro. I ragazzi nati dopo il 1 gennaio 1999, se accompagnati, non pagano, così come gli accompagnatori dei disabili se impossibilitati a entrare autonomamente; è possibile acquistare il biglietto anche on-line (costo 13 euro commissioni internet).

Come arrivare - In treno: la stazione di Genova Brignole è a meno di un chilometro dal Salone, quella di Genova Principe a circa 4 chilometri. In aereo: l’aeroporto Cristoforo Colombo è a circa 10 chilometri dalla Fiera, è servito da taxi e navetta di collegamento con la stazione di Genova Principe. In autobus: Una linea speciale (KA) collega la Stazione Principe a Piazzale Kennedy, la linea 31 va dalla Stazione Brignole a via 5 Maggio e il 31 barrato da Brignole a via Piave. In auto: chi proviene dall’A12 (direttrice Tirrenica) può uscire al casello autostradale di Genova Est o a Genova-Nervi e seguire le indicazioni “Fiera”. Chi proviene dalla A10 (Autostrada dei Fiori), dalla A7 (Milano-Genova) o dalla A26 (Alessandria-Genova), può uscire al casello di Genova Ovest e immettersi sulla Sopraelevata che conduce alla Fiera. Seguire le indicazioni per i parcheggi “Salone Nautico”, dove ci sono servizi navetta per il Salone.

© Riproduzione riservata

Link: