aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 26 maggio 2025

Salpa la Roma per Due
maratona velica di 535 miglia


05-04-2019

Il 6 aprile dal porto di Riva di Traiano parte la regata d'altura per solitari, navigatori in coppia ed equipaggi. In contemporanea c'è anche la Riva per Tutti, con percorso più breve.

Salpa la Roma per Due
maratona velica di 535 miglia

C'è grande fermento sui pontili del marina di Riva di Traiano (Roma) da dove il 6 aprile salpa la XXVI edizione della Roma per 1/2/Tutti, la regata transtirrenica che con le sue 535 miglia rappresenta la prova più difficile (coefficiente 3) del calendario d'altura italiano. In gara c'è una flotta di 36 barche, delle quali 5 in categoria solitario, 11 in coppia e 16 in equipaggio. La gara, che quest’anno parte di sabato invece che di domenica, prevede come di consueto una navigazione con rotta verso Sud con il via dal porto laziale e un primo “cancello” a Ventotene dopo 110 miglia, per poi doppiare l'isola di Lipari (lasciandola a sinistra) con risalita libera verso Riva di Traiano. A 24 ore dal via le carte meteorologiche prevedono un forte vento a Lipari, situazione che dovrebbero trovare soprattutto coloro che arriveranno alle Eolie entro martedì 16 aprile. La prime miglia invece potrebbero essere caratterizzate da pioggia.

Piovaschi che interesseranno anche la Riva per 2/Tutti, la “sorella minore” che salpa lo stesso giorno, ma su un percorso dimezzato di 218 miglia con partenza e arrivo dall’omonimo porto e prevede una circumnavigazione dell’isola di Ventotene che dovrà essere lasciata a dritta. Al via ci sono 12 iscritti, divisi in 2 solitari e 10 in equipaggio. Entrambe le regate possono essere seguite tramite l’YBTracking, che garantirà anche il controllo del rispetto di divieto di navigare nelle zone di interdizione davanti a Ladispoli e Nettuno/Torre Astura.

Per le barche iscritte è obbligatoria la piombatura dei motori che avverrà con un sistema basato su due cavetti che attraversano “un anello cedevole intermedio”, ovvero un sigillo di ceralacca con una resistenza di circa tre chilogrammi di trazione, questo garantirà l’uso del motore in folle o in marcia indietro e un facile inserimento della marcia avanti (rompendo il sigillo) in caso di necessità. Il servizio meteorologico della Roma per 1/2/Tutti è gestito dalla Ocean Drivers, con la consulenza del “minista” Ambrogio Beccaria, con un briefing prima della partenza e aggiornamenti giornalieri tramite file grib per i regatanti.

© Riproduzione riservata

Link: