aprile2025
Il portale pratico del mare martedì, 13 maggio 2025

Soldini: addio Maserati
si apre un nuovo capitolo


22-01-2024

Dopo 11 anni si conclude la fortunata collaborazione tra il colosso automobilistico e lo skipper italiano che annuncia a breve la presentazione di un nuovo programma

Soldini: addio Maserati
si apre un nuovo capitolo
Gennaio è tempo di bilanci. Anche, se non soprattutto, nelle multinazionali come Maserati che, col nuovo anno, deve aver deciso qualche taglio al budget, tanto da non rinnovare più l'ormai ultradecennale collaborazione con Giovanni Soldini.
Ciò, almeno, quanto deduciamo dal comunicato diffuso, oggi 22 gennaio, dall'ufficio stampa del navigatore milanese nel quale si parla più genericamente di "fine della collaborazione", senza specificare da cosa sia scaturita questa decisione; è in ogni caso una notizia che fa un certo effetto e ci lascia un po' spiazzati, anche se confidiamo nell'intraprendenza di Soldini, che infatti annuncia il lancio di un nuovo programma già dai prossimi giorni mentre girano voci che il trimarano, di proprietà di John Elkann potrebbe cambiare solo veste passando con lo stesso Soldini nella scuderia di Ferrari di cui Elkann è Presidente.
 
In 11 anni di collaborazione e oltre duecentomila miglia percorse, Soldini e Maserati, hanno stabilito record e partecipato a 27 regate ai quattro angoli del globo, prima col Vor 70, poi sul multiscafo Mod 70. Tra i più importanti successi ricordiamo il record sulla Rotta dell’Oro da New York a San Francisco via Capo Horn (47 giorni, 42 minuti e 29 secondi) nel 2013, il 1° posto (con record) alla “Cape2Rio” nel 2014 e il record sulla Rotta del Te (San Francisco-Shangai) nel 2015.
Nel 2016 poi il passaggio a Maserati Multi70 con cui lo skipper italiano ha messo a segno tra gli altri il record della rotta Hong Kong-Londra nel 2018 (36 giorni, 2 ore, 37 minuti e 2 secondi), quello nella Manica e il record sulla rotta originale del Fastnet (23 ore, 51 minuti e 16 secondi) nel 2021, oltre alla vittoria della Rorc Transatlantic Race, della Rorc Caribbean 600 e della Rolex Middle Sea Race
 
Sull'onda dello sviluppo tecnologico sono state poi sviluppate appendici, effettuati studi aerodinamici, test sugli assetti e sull'autonomia energetica, tanto che nel 2022 Maserati è diventata la prima barca da regata a impatto zero ed è stata messa al servizio del programma di monitoraggio dell’Unesco contribuendo alla raccolta di dati preziosi per la comunità scientifica come il livello di CO2, salinità e temperatura presente negli oceani. 
 
“È stato un grandissimo onore – ha commentato il navigatore – e anche una grande responsabilità portare il Tridente e i suoi valori in giro per il mondo: un’esperienza entusiasmante, avventurosa e ricca di scoperte, conquiste, innovazioni e voli sull’Oceano. Con il prezioso supporto di Maserati è stato possibile sperimentare ad altissimo livello e spingersi oltre con imprese e risultati di cui siamo fieri. Ringrazio il team di Maserati e tutti i partner che ci hanno accompagnato in questo viaggio di oltre duecentomila miglia. Infine un ringraziamento speciale a tutte le persone dell’equipaggio che in questi anni hanno contribuito con passione e competenza a raggiungere con me traguardi belli e importanti”.
 
 

© Riproduzione riservata

Link: