In risposta a richieste di chiarimento il dicastero specifica la tipologia delle certificazioni sospese. L'Emilia Romagna apre alla manutenzione
Con una nota inviata il 20 aprile in risposta a quesiti posti da Confindustria nautica e da diversi utenti attraverso la piattaforma web, il Ministero dei Trasporti conferma che i certificati in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.
La
notizia era già apparsa su Bolina.it il 2 aprile a seguito della emanazione del decreto legislativo Cura Italia 18/2020 secondo cui la sospensione riguardava tutti i “certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque determinati”.
L'odierna nota del Ministero dei Trasporti specifica dunque che tra i certificati prorogati vi sono anche quelli di sicurezza delle unità da diporto, di idoneità al noleggio e di stazza.
Nel frattempo dopo Liguria, Toscana Marche e Lazio, anche l'Emilia-Romagna ha interpretato le norme governative sulle attività di manutenzione di unità da diporto stabilendo che possono ritenersi incluse quelle di consegna delle unità già prodotte. Nell'ordinanza emanata il 22 aprile dalla Giunta regionale, si legge infatti che "sono consentite, nell'ambito delle attività di cantieristica navale, l'attività di "consegna di magazzino" nonché le attività propedeutiche allo spostamento dal cantiere all'ormeggio o le attività connesse comunque finalizzate alla consegna, previa comunicazione al Prefetto".
Restano sospese per ora su tutto il territorio nazionale le attività di charter (che rappresentano il vero volano dell'economia di settore) nonché la possibilità di praticare diporto privato.