aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025

Temperature basse? È normale, è inverno


08-02-2005

Le temperature sono scese, ma le medie in molte località non sono affatto al di sotto della norma. I fenomeni che consento all'aria polare di penetrare in Mediterraneo cambieranno configurazione dal 2 febbraio.

Temperature basse? È normale, è inverno
Non ci spaventiamo troppo per il freddo di questi giorni: è normale che, in inverno, le temperature scendano in relazione ad invasioni d'aria fredda. Siamo nel cuore della stagione e la discesa d'aria Polare Continentale che attualmente interessa il Mediterraneo è dovuta alla presenza contemporanea e stabile di un consistente anticiclone alla latitudine dell'Inghilterra e di un'ampia area di bassa pressione sul Mediterraneo - Europa orientale. Dal 2 febbraio, queste due configurazioni inizieranno a muoversi ed a cambiare, ma non è detto che il tempo, sull'Italia, migliorerà. Prendendo ad esempio alcune località vicine al mare, quest'oggi le temperature minime sono state: Genova: 3 Grosseto: 2 Roma/Fiumicino: 3 Napoli: 4 Cagliari: 2 Trapani / Birgi: 6 Bari / Palese: 1 Rimini: 4 Venezia/Tessera: -1 Trieste: 2 In alcune di queste stazioni meteorologiche, ad esempio, si sono registrati, in gennaio, degli inverni più freddi in anni precedenti: Bari (-4,6° nel 1963), Genova (-2,9° nel 1963), Grosseto (-7,6° nel 1976), Roma / Fiumicino (-6,6° nel 1968), Venezia / Tessera (-13,5° nel 1963). Nella cartina accanto, riferita ad oggi, è evidenziata la posizione dei centri d'azione succitati.

© Riproduzione riservata