testataluglio2025
Il portale pratico del mare martedì, 16 settembre 2025

"Transat 6,50":
solitari in Atlantico


15-09-2009

Partita domenica 13 settembre la flotta dei Mini 6,50 in gara nella transatlantica in solitario dalla Francia al Brasile ha superato Cape Finesterre. Bene gli italiani in gara.

"Transat 6,50":
solitari in Atlantico
È tornata una delle regate oceaniche più attese del panorama internazionale. Si tratta della "Transat 6,50", celebre transatlantica in solitario che nelle scorse edizioni ha visto schierati navigatori di fama internazionale, tra cui Isabelle Autissier, Yves Parlier, Ellen MacArthur e Bruno Peyron. La 17° edizione di questa avvincente sfida dalla Francia al Brasile riservata ai piccoli cabinati Mini Transat (6,50 metri) ha preso il via domenica 13 settembre alle ore 14,17. Con un vento in aumento di 15 nodi e raffiche fino a 20, la flotta di 85 solitari ha tagliato la linea di partenza ai piedi di Fort Boyard, tra l'isola d'Oleron e l'isola di Aix (La Rochelle), in direzione di Salvador de Bahia, Brasile, dove è previsto l'arrivo della competizione. Un percorso di 4.200 miglia nell'oceano Atlantico con un'unica tappa a Funchal (isola di Madera, Portogallo). La flotta di skipper è divisa come al solito nelle categorie, "Serie" e "Proto", tra le quali spiccano dieci italiani. Al passaggio di Cap Finesterre a guidare la flotta dei Serie è il portoghese Francisco Lobato su "Roff Tmn", seguito a poche miglie di distanza dai francesi Xavier Macaire su "Masoco Bay" e da Henry Meyniel su "Beveac Consulting". Da segnalare la sesta posizione di Riccardo Apolloni su "Mavie pour Mapei", il nono posto di Luca del Zozzo su "Corradi" e il 13° posto di Giancarlo Pedote su "Prysmian". Tra i Proto invece al primo posto c'è il francese Henri Paul Schipman su "Maison de l'avenir" davanti ai connazionali a Thomas Ruyant su "Faber France" e a Bertrand Delesne su "Entreprendre Durablement". Andrea Caracci su "Jrata - Casinò Lugano" procede in sesta posizione.

© Riproduzione riservata

Link: