aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025

Transat Jacques Vabre:
finale all'ultimo bordo


18-11-2005

A poche ore dall'arrivo a Salvador de Bahia, Brasile, si serrano le fila della flotta impegnata nella transatlantica. Per alcuni la navigazione è a vista. Cecilia Carreri su "Mare Verticale" stabile all'8° posto.

Transat Jacques Vabre:
finale all'ultimo bordo
Dopo 13 giorni di navigazione nell'Atlantico che ha messo a dura prova i concorrenti della "Transat Jacques Vabre", a poche ore dall'arrivo a Salvador de Bahia, Brasile, si serrano le fila della flotta e sale la tensione a bordo per guadagnare qualche miglio sui distacchi. Secondo i rilevamenti delle ore 6.44 Gmt di venerdì 18 novembre, infatti, meno di un'ora separa i francesi Jean-Pierre Dick e Loïck Peyron a bordo di "Virbac-Paprec", che guida la classifica dei monoscafi di 60 piedi, dalla coppia formata da Roland Jourdain e Ellen MacArthur su "Sill et Véolia". A circa 14 miglia l'una dall'altra le due imbarcazioni procedono tra i 15 e i 17 nodi di velocità. Alle loro spalle, con un distacco di 90 miglia, segue "Bonduelle" con Jean Le Cam e Kito de Pavant. Un testa a testa ancora più avvincente vede protagonisti gli equipaggi di "Skandia" (Brian Thompson e Will Oxley) e "Pro-Form" (Marc Thiercelin e Eric Drouglazet) che navigano a vista ad appena un miglio di distanza in lotta per la quinta posizione. La skipper Cecilia Carreri (la sola italiana rimasta in gara dopo il ritiro di Giovanni Soldini e Vittorio Malingri con il trimarano "Team Progetto Italia) a bordo di "Mare Verticale" in compagnia del francese Joé Seeten prosegue stabile all'8° posto. Al comando della classe di multiscafi di 60 piedi rimane "Banque Populaire" condotto dalla coppia Pascal Bidégorry e Lionel Lemonchois che giovedì 17 novembre ha scapolato l'isola di Ascensione, seguito a 64,5 miglia da "Gitana 11" (Frédéric Le Peutrec e Yann Guichard) e da "Géant" (Michel Desjoyeaux e Hugues Destremau) a 137 miglia. Distaccato di oltre 800 miglia invece l'ultimo degli equipaggi rimasti in gara in questa classe, Thierry Duprey du Vorsent e Erwan Le Roux a bordo di "Gitana X". Il trimarano "Crêpes Whaou" di Franck-Yves Escoffier e Kevin Escoffier nella classe dei multiscafi di 50 piedi prosegue invece con un vantaggio di oltre 1.700 miglia su "Gifi" (Dominique Demachy e Philippe Langlois) e "Jean Stalaven" (Pascal Quintin e Raphaël Sohier), rispettivamente al 2° e 3° posto, e dovrebbe tagliare la linea del traguardo nella notte di sabato 19 novembre. Infine tra i monoscafi di 50 piedi, guida la classifica "Gryphon Solo" (Joe Harris e Josh Hall), seguito in seconda posizione da "Artforms" (Kip Stone & Merfyn Owen) staccato di 262 miglia, e in terza posizione da "Vedettes de Bréhat" (Servane Escoffier & Bertrand de Broc) a 288 miglia. La "Transat Jacques Vabre" è partita il 5 novembre da Le Havre, in Francia. (Da.In.)

© Riproduzione riservata

Link: