aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025

Transat Jacques Vabre:
"Groupama 2" fa naufragio


11-11-2005

Il trimarano di Franck Cammas e Franck Proffit si è ribaltato al largo delle Canarie; i due skipper sono stati tratti in salvo in elicottero. "Tim Progetto Italia" ora è terzo.

Transat Jacques Vabre:
"Groupama 2" fa naufragio
Ennesimo colpo di scena nella transatlantica da le Havre (Francia) a Salvador de Bahia (Brasile) partita il 5 novembre. Uno dei leader della flotta, "Groupama 2" con a bordo Franck Cammas e Franck Proffit, si è ribaltato al largo delle isole Canarie. L'incidente è avvenuto intorno le ore 19 di giovedì 10 novembre mentre il trimarano viaggiava a una velocità di 22-30 nodi. Alla barra del timone c'era Proffit, il mare era formato e soffiavano circa 30 nodi di vento. All'improvviso il timone centrale si è piegato, la barca è andata all'orza su un solo scafo e lo skipper francese ha tentato la manovra dell'abbattuta per farla tornare in rotta, quando un frangente ha investito la poppa sollevando il trimarano che si è ribaltato. Proffit, sbalzato a prua, ha riportato una serie di contusioni al torace con probabile rottura di qualche costola. Cammas che era all'interno della barca non ha invece riportato danni e dopo avere aiutato l'amico ha subito lanciato l'allarme. I due skipper sono stati tratti in salvo in elicottero verso le 23 e trasportati in un ospedale di Gran Canaria. Sono in corso le operazioni di rimorchio del trimarano. All'ora dell'incidente "Groupama 2" si trovava in seconda posizione alle spalle di "Banque Populaire" (Pascal Bidégorry e Lionel Lemonchois). Il ritiro dei due francesi cambia, dunque, i giochi in classifica che attualmente vede in seconda posizione "Geant" di Michel Desjoyeaux e Hugues Destremau con un distacco di 78 miglia. Segue in terza posizione "Tim Progetto Italia", il trimarano di Giovanni Soldini e Vittorio Malingri che nel frattempo ha raggiunto l'arcipelago delle Canarie passando tra l'isola di Fuerteventura e Gran Canaria. I due skipper italiani nella notte tra il 10 e l'11 novembre hanno navigato senza problemi riducendo il distacco dal primo di circa 50 miglia rispetto ai giorni scorsi e attualmente sono in rotta verso Capo Verde. Invariata invece la classifica tra i monoscafi di 60 e 50 piedi. Nella prima classe a guidare la flotta è sempre il terzetto comandato da "Virbac-Paprec" di Jean-Pierre Dick e Loïck Peyron, seguito da "Sill et Veolia" (Roland Jourdain ed Ellen MacArthur) in seconda posizione e da Jean Le Cam e Kito de Pavant su "Bonduelle" al terzo posto. Cecilia Carreri, l'altra italiana impegnata nella regata insieme al francese Joé Seeten a bordo di "Mare Verticale", mantiene la 10° posizione. Tra i monoscafi di 50 piedi "Gryphon Solo" (Joe Harris e Josh Hall) tiene testa con 58 miglia di vantaggio su "Vedettes de Bréhat" (Servane Escoffier e Bertrand de Broc) in seconda posizione, mentre "Top 50 Guadeloupe" (Luc Coquelin & Chantale Foligné) segue in terza posizione da oltre 230 miglia di distanza. Cambiamenti si segnalano invece tra i multiscafi di 50 piedi dopo l'uscita di scena di "Acanthe Ingénierie" (Anne Caseneuve & Christophe Houdet) che alle ore 20 del 10 novembre mentre si trovava in seconda posizione ha disalberato. A questo punto rimane in testa "Crêpes Whaou" di Franck-Yves Escoffier e Kevin Escoffier seguito a oltre 500 miglia da "Jean Stalaven" di Pascal Quintin & Raphaël Sohier al secondo posto e da "Gifi" di Dominique Demanchy e Philippe Langlois a 580 miglia in terza posizione. (Dav.In)

© Riproduzione riservata

Link: