Transat Jacques Vabre
in rotta sul Brasile
È salpata giovedì 7 novembre dal porto francese di La Rochelle la transatlantica in doppio. Per il maltempo i Class 40 faranno tappa a Roscoff, le altre tre classi dirette a Itajai.
Con quattro giorni di ritardo, ma alla fine è salpata. Gli equipaggi della transatlantica in doppio “Jacques Vabre”, giovedì 7 novembre alle ore 13 hanno tagliato il via dal porto francese di Le Havre alla volta di Jtajai, in Brasile. Una partenza ritardata (doveva avvenire domenica 3 novembre) dalla anomala perturbazione atmosferica che imperversa nel Nord Europa e che ha scombinato anche un po’ di regole della regata. Le quattro classi in gara (monoscafi Class 40 e Imoca 60, multiscafi Multi 50 e Mod 70) infatti sarebbero dovute partire scaglionate e invece hanno preso il via tutte assieme, inoltre per i “piccoli” Class 40 (12 metri di lunghezza) è stato previsto uno stop intermedio nel porto francese di Roscoff (180 miglia di navigazione) per evitare di incappare nei venti di burrasca attesi nelle prossime 48 ore. Un meteo minaccioso che invece si troveranno ad affrontare le altre classi in gara se non si sbrigheranno ad attraversare la trappola del Golfo di Biscaglia.
Sono 44 gli equipaggi che partecipano alla gara, tra i quali ci sono sei italiani: Pietro d’Alì e Stefano Raspadori su “Fantastica” (Class 40), Gaetano Mura e Sam Manuard su “Bet1128” (Class 40), Alessandro di Benedetto con Alberto Monaco su “Team Plastique” (Imoca) e Andrea Mura in coppia col francese Gilles Lamiré su “Rennes Metropole” (Multi 50). In testa alla flotta, per il momento ci sono “Gdf Suez” con Sébastien Rouges e Fabienne Delahye (Class 40), “Macif” con Francois Gabart e Michel Desjoyeaux (Imoca), “Edmond de Rothschild” con Sebastien Josse e Charles Caudrelier (Mod 70) e “Fenetréa Cardinal” con Erwan Le Roux e Yan Elies (Multi 50).
© Riproduzione riservata
Link: