Trofeo Princesa Sofia
1.200 velisti in acqua
Dal 31 marzo al 5 aprile si svolge nelle acque di Palma de Maiorca (Spagna) la quarta e penultima tappa del circuito mondiale Isaf dedicato alle classi olimpiche e paralimpiche.
Numeri record per quello che è uno dei più importanti eventi velici della stagione internazionale dedicata alle classi olimpiche e paralimpiche. Sono infatti 1.200 i velisti in rappresentanza di 60 nazioni schierati al via della 45° edizione del “Trofeo Princesa Sofia”, quarta e penultima tappa del circuito mondiale Isaf Sailing World Cup 2014 che si disputa a Palma de Maiorca (Spagna) dal 31 marzo al 5 aprile.
Due le basi della manifestazioni: da una parte il Club Nàutic S’Arenal che ospita le classi Finn, 470 (maschile e femminile), 49er, 49er FX e 2.4, dall’altra il Club Marítimo San Antonio de la Playa, base per le classi Laser Standard e Radial, RS:X (maschile e femminile) e Nacra 17. Il programma prevede un massimo di 10 prove per tutte le classi a eccezione dei 49er e dei 49er FX per cui il limite è fissato a 15, con Medal race finali, riservate ai migliori 10 di ogni classe e con punteggio doppio, in programma per sabato 5 aprile.

Presente al gran completo e in tutte le classi (a eccezione dei 2.4) la nazionale italiana guidata dal direttore tecnico Michele Marchesini. Tra gli altri si segnala la presenza di: Giulia Conti-Francesca Clapcich e Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi (49er FX), Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (470), Roberta Caputo-Alice Sinno (470), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (Nacra 17), Filippo Baldassarri, Giorgio Poggi (Finn), Marco Antonio Baglione, Mattia Camboni (RS:X M), Flavia Tartaglini, Laura Linares e Veronica Fanciulli (RS:X F), Marco Gallo, Francesco Marrai e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), Silvia Zennaro e Laura Cosentino (Laser Radial).
© Riproduzione riservata