coloricoppa
Il portale pratico del mare mercoledì, 04 ottobre 2023

Un ketch laboratorio
sul Mare Nostrum


16-05-2014

Parte domenica 17 maggio da San Benedetto del Tronto (Ap) un'iniziativa ideata dallo scrittore Simone Perotti: un viaggio di 5 anni per promuovere cultura, scienza e nautica del Mediterraneo.

Un ketch laboratorio
sul Mare Nostrum

Ripartire dal Mare Nostrum. È questa l'idea dello scrittore e skipper Simone Perotti per il suo nuovo progetto velico. L'iniziativa si chiama "Progetto Mediterranea" e consiste in un viaggio di cinque anni volto a promuovere la cultura, la ricerca scientifica e la storia nautica del Mediterraneo. Si salpa domenica 17 maggio dal porto marchigiano di San Benedetto Del Tronto (Ap) a bordo del ketch di 18 metri “Mediterranea” per la prima tappa di una rotta di oltre 20.000 miglia che toccherà tre continenti e oltre cento città costiere distribuite in 29 Paesi del bacino.

Durante la navigazione l'equipaggio di "Mediterranea" incontrerà scrittori, filosofi, giornalisti, sociologi, economisti per ascoltare e raccontare pensieri e analisi sull'attuale situazione storica e politica del bacino del Mediterraneo. Nello stesso tempo saranno invitati a bordo scienziati e ricercatori italiani che faranno della barca una sorta di laboratorio galleggiante su cui effettuare ricerche volte a registrare e commentare lo stato di salute delle acque del Mediterraneo e promuovere iniziative per la sua tutela. Non manca infine l'aspetto nautico del progetto, finalizzato anche a diffondere la cultura velica, l'amore per il mare e la riscoperta degli antichi mestieri legati all'arte della navigazione.

"Progetto Mediterranea" sarà raccontato attraverso le pagine del sito internet  e sui social network dedicati all'iniziativa.