aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025

Un sondaggio per gli operatori della nautica


22-12-2005

Il nuovo Codice del Diporto ha introdotto regole restrittive per i professionisti del charter. Un censimento on-line raccoglie le problematiche incontrate dagli operatori per richiedere eventuali semplificazioni alle Istituzioni

Un sondaggio per gli operatori della nautica
Il nuovo Codice del Diporto è entrato in vigore il 15 settembre 2005 e, tra le novità introdotte, una importante è quella che riguarda l'ordinamento del regime fiscale per le imbarcazioni usate nel noleggio e locazione, e la definizione dei titoli professionali per gli operatori del settore nautico. Il passaggio dalla vecchia alla nuova normativa per i professionisti del diporto, e in particolare per gli equipaggi imbarcati nelle unità a noleggio, ha causato molte difficoltà e disagi per il necessario adeguamento delle qualifiche professionali dei marittimi imbarcati. In particolare la nuova regolamentazione prevede l'adeguamento alla severa normativa IMO (International Maritime Organisation), l'agenzia delle Nazioni Unite impegnata nella difficile materia della sicurezza della navigazione e della tutela dell'ecosistema marino, e nello specifico, agli standard relativi la formazione e certificazione dei professionisti del mare descritti dallo STCW 95 (Standards of Training, Certification & Watchkeeping). Per cercare di rendere meno traumatica la transizione e l'adeguamento alla nuova legge, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha richiesto un censimento preciso dei casi in cui il passaggio alla nuova regolamentazione ha creato difficoltà insormontabili agli operatori del charter. Si sta occupando della raccolta di tali informazioni attraverso un sondaggio conoscitivo, il portale nautico "Yachts.it" con il patrocinio dell'AINUD, l'Associazione Italiana Noleggio Unità da Diporto. Riempiendo un semplice questionario on-line, tutti gli addetti ai lavori possono manifestare la propria opinione e descrivere la problematica incontrata nell'applicazione delle condizioni della legge. I risultati del sondaggio serviranno a promuovere iniziative e aggiustamenti alla normativa, per rimuovere gli ostacoli più evidenti e permettere a tutti i professionisti di riprendere a pieno ritmo la propria attività. Per partecipare: www.Yachts.it/amadi/default.asp Per informarsi AMADI, Molo Langano, Rapallo (GE) tel 0185-64.620 (Lu.Ca)

© Riproduzione riservata