Vela d'altura
in Adriatico:
parte la
"Brindisi-Corfù"
.
È fissata per il 6 giugno la partenza della prova d'altura da Brindisi al capoluogo dell'isola greca: 104 le miglia da percorrere per le barche partecipanti divise nelle classi Ims, Orc, Multiscafi e Maxi.
Torna una delle regate d'altura più attese dell'Adriatico. Salpa il 6 giugno la "Regata Internazionale Brindisi-Corfù", prova di 104 miglia giunta alla 22° edizione con partenza da Brindisi e arrivo al capoluogo dell'isola greca. Lo scopo della manifestazione, che si svolge sotto l'ègida delle Nazioni Unite quale "Regata per i Diritti Umani", è di creare, attraverso lo sport della vela, un momento d'incontro fra i vari popoli che si affacciano sull'Adriatico e lo Ionio. Alla competizione, organizzata dal Circolo della Vela Brindisi e dallo IOK Sailing Club of Corfu possono prendere parte le barche di lunghezza superiore agli 8,50 metri con certificato Ims Standard oppure Orc. Sono ammessi con classifica separata anche multiscafi o barche Open dai 50 agli 85 piedi.
Questi alcuni dei trofei in palio per i vincitori: "Trofeo Spiros Kalantzis" allo skipper primo classificato "Overall" delle classi Ims, "Trofeo La Liburna", al primo classificato in classe Maxi, "Trofeo Città di Corfù" al primo classificato "overall" fra le imbarcazioni con lunghezza inferiore ai 10 metri e la "Coppa Circolo Vela Brindisi" all'imbarcazione che taglia per prima il traguardo in tempo reale.
Per gli iscritti alla manifestazione, sono disponibili ormeggi gratuiti presso il Marina di Brindisi fino alla partenza della regata e dal 7 al 10 giugno presso lo IOK Sailing Club di Corfu (limitato a 20 posti con pescaggio fino a 2,20 metri su prenotazione); inoltre il Marina di Gouvia a Corfù applica, fino alla fine del mese di giugno, lo sconto del 30 per cento sulle normali tariffe di ormeggio.
© Riproduzione riservata