testataluglio2025
Il portale pratico del mare venerdì, 18 luglio 2025

Vela d'altura:
nuove regole Orc


26-11-2009

Il comitato tecnico dell'Offshore Racing Congress ha varato recentemente una serie di modifiche al regolamento di classe per migliorare i sistemi di rating in vigore da gennaio 2010.

Vela d'altura:
nuove regole Orc
L'Unione Vela d'Altura Italiana ha pubblicato le nuove modifiche al Vpp 2010 (Velocity Prediction Program) varate dall'Offshore Racing Congress (Orc) nel corso delle recenti riunioni che si sono svolte a Busan, in Corea. Le variazioni, studiate in collaborazione con il Comitato Tecnico Internazionale (Itc), hanno l'obiettivo di affinare il sistema di misurazione e di rating per rendere le flotte sempre più equilibrate e vicine nei risultati. Tra le principali modifiche approvate per il 2010 c'è la semplificazione dei criteri per rientrare nella classe Crociera e il cambio di denominazione della classe Regata in "Performance". Riguardo al modello idrodinamico è stata elaborata una nuova formula per la lunghezza "immersa" degli scafi che premia quelli con poppe tronche. E ancora, è stato definito un peso standard anche per gli alberi in carbonio (inferiore naturalmente rispetto agli alberi in alluminio) che quindi non dovranno più essere soggetti alle operazioni di pesa e lo stesso è stato deciso per il sartiame in fibra (Pbo, Carbonio). Novità anche per l'uso dei winch elettrici che saranno permessi anche per le barche al di sotto di 20 metri di lunghezza e per il rollafiocco in classe Orci che avrà lo stesso trattamento riservato in classe Orc Club, quindi chi lo utilizzerà (essendo vincolato a una sola vela di prua, a parte quelle da tempesta) avrà un vantaggio rispetto al passato. Durante le riunioni, il presidente dell'Orc Bruno Finzi ha inoltre annunciato che il prossimo "Campionato del mondo Orc" si svolgerà in Germania, a Flensburg, mentre il "Campionato Europeo Orc" sarà organizzato in Italia, in Sardegna. Fra le altre decisioni, è stata approvata la maggiore apertura delle regole della classe Orc 670 a favore delle barche italiane che, per essere in serie limitata o per avere un albero di carbonio, erano finora rimaste escluse dalla classe a matrice prevalentemente spagnola.
Per conoscere in dettaglio tutte le modifiche decise dall'Offshore Racing Congress si può consultare il sito internet dell'Unione Vela d'Altura Italiana .

© Riproduzione riservata