otto2025
Il portale pratico del mare giovedì, 13 novembre 2025

Vela sportiva 24-31 bovembre


31-10-2025

Tanti successi. Su tutti il Mondiale wingfoil assegnato a Ernesto De Amicis tra gli Under 19

Dal 25 e 26 ottobre si è svolta la 32ª Regata dei Legionari, organizzata dallo Yacht Club Porto Rotondo nel Golfo di Cugnana (Olbia). Quasi quaranta equipaggi si sono confrontati in condizioni di Maestrale con punte di 25 nodi. La vittoria nella categoria Challenge Campus è andata a Forrest Gump III di Roberto Tumbarelli, nella categoria Campesi a Nox Oceani di Giorgio Nocella, nella classe Vele d'Epoca a Vistona di Gianbattista Borea d'Olmo, mentre nella categoria Crociera/Regata si è imposta Grande Orazio di Massimiliano Florio.

Lo stesso fine settimana si è corsa sul Lago di Como la 51ª Interlaghi, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Mandello del Lario in collaborazione con la Società Canottieri Lecco. Cinque classi e quarantacinque barche al via in due giornate di vento variabile. Il successo assoluto è andato al Melges 24 Aria di Guido Molinari, che si aggiudica così la terza vittoria consecutiva. Nelle singole classi, vittorie per Furfante di Massimo Canali (classe Fun), Eltor2ga di Riccardo Colombo (H22) e Bruschetta Guastafeste del CV Tivano Valmadrera (J24).

Sempre nel weekend del 25 e 26 ottobre 2025, si è conclusa anche La Cinquanta, prova d'altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con partenza e arrivo a Caorle, lungo un percorso di 50 miglia tra Lignano e Grado. Quarantacinque imbarcazioni si sono sfidate in condizioni di brezza leggera. Prima al traguardo è stata Mecube di Riccardo De Roia, mentre la vittoria ORC XTutti è andata a Ginevra di Francesco Rigon. Nella classe X2 si è imposto Hauraki dei fratelli Trevisan, seguito da Demon-X di Borgatello-Sambo, che ha vinto anche il Trofeo Caorle 2025 insieme a Super Atax di Marco Bertozzi.

Contemporaneamente il Circolo Velico Ravennate ha conquistato il Trofeo Raul Gardini avendo la meglio su 14 tra i migliori team italiani e internazionali di classe Optimist che si sono affrontati in 116 match race. I ravennati hanno superato in semifinale lo Yacht Club Italiano e in finale la Canottieri Garda Salò.

Sempre il 26 ottobre a Praia da Vitória (isola di Terceira, Azzorre) si è concluso il Campionato del Mondo Under 19 di Formula Wing dove il napoletano Ernesto De Amicis ha conquistato il titolo iridato nella categoria Under 19. Una vittoria che conferma la crescita del movimento italiano del wingfoil in vista dei prossimi Europei di Napoli 2026.

A chiudere il mese, dal 25 al 28 ottobre, la 29er EuroCup Finals organizzata dalla Fraglia Vela Riva, ha animato le acque di Riva del Garda. 150 gli equipaggi in gara provenienti da 19 nazioni. Vittoria dei francesi Mostini-Allain, davanti agli inglesi Bailey-Sinfield e agli svizzeri Brundler-Stucki. L'Italia si è distinta con Montesano-Coslovich (quinti assoluti), Salvatore-Rizzi (miglior equipaggio misto) e Marchesini-Finato, prime tra le donne e Under 17.

(Giornale di bordo)

© Riproduzione riservata