aprile2025
Il portale pratico del mare mercoledì, 14 maggio 2025

Vele d'epoca in sfilata
a Portovenere


08-09-2006

In svolgimento dall'8 al 10 settembre nella pittoresca cittadina ligure la prima manifestazione della stagione dedicata alle imbarcazioni classiche e tradizionali. In programma un calendario ricco di tradizione, arte e cultura marinaresca

Vele d'epoca in sfilata
a Portovenere
Sono molte le imbarcazioni classiche attese presso il Cantiere Valdettaro di Portovenere a partire da venerdì 8 settembre. "Sulla rotta di Imperia" è la prima manifestazione dedicata alle barche d'epoca organizzata dalll'Amministrazione comunale della cittadina ligure in collaborazione con l'Associazione Vele Storiche Viareggio, il Team Lulworth, lo Studio Faggioni Yacht Design, il Cantiere Valdettaro, Porto Venere S.r.l., la Pro Loco Le Grazie, e la Sezione Velica Forza e Coraggio. Nata come tappa ideale sulla rotta che le belle "signore del mare" devono percorrere verso Imperia, dove dal 13 al 17 settembre si svolge la 14° edizione di "Vele d'Epoca di Imperia", l'appuntamento spezzino ha tutte le caratteristiche per diventare un classico dei raduni delle imbarcazioni storiche. L'arrivo della flotta presso i moli del Golfo delle Grazie è previsto per l'8 settembre, dove dalle ore 15.00 alle 18.00 tutti gli appassionati possono salire a bordo delle imbarcazioni per avvicinare questi gioielli della nautica. Le visite si ripetono nei giorni successivi, il sabato dalle ore 17.00 alle 19.00 e la domenica dalle ore 15.00 alle 17.00. Tra le protagoniste di questa manifestazione si potranno ammirare Alcor II, Armelea, Astra, Bacan V, Blue Peter, Black Swan, Lulworth, Cambria, Capitan Lipari, Cholita, Coppelia, Croce del Sud, Deva, Estella, Grel, Hook, Iduna, Ilda, Lunaria, Kialoa 2, Kipawa, Kiwi, Magda XIII, Margaret, Makara, Namer, Nordlys, Shamrock, Silvia, Vampa, Vim, Zaca. Sabato 9 settembre alle ore 12.00 è prevista la regata con la formula della sfida diretta. Gli equipaggi dovranno scegliere nella flotta l'imbarcazione con cui confrontarsi, dichiarando in banchina i nomi degli sfidanti al comitato di regata. I premi delle sfide sono messi in palio dagli stessi armatori. I visitatori possono guardare da vicino la regata a bordo di un battello che salpa alle ore 11:30 dal pontile del Campo Sportivo, adiacente al Cantiere Valdettaro per il costo di 10 euro. In palio, oltre i premi personali offerti dai singoli equipaggi per le sfide dirette, il premio "Comune di Portovenere" per le prime imbarcazioni di ogni classe. Alla prima arrivata della classe big boat' è assegnato il trofeo "Rotta di Mezzo" challenge Paolo Bello, offerto dalla Sezione Velica Forza e Coraggio. La cerimonia di premiazione è in programma domenica alle ore 17.00 presso i giardini comunali. Domenica 10 settembre dalle ore 12.00 è in calendario una navigazione di flotta nel Golfo delle Grazie: tutti quelli che si saranno iscritti entro il pomeriggio di sabato alla Segreteria del Raduno, presso la Porto Venere srl , Molo Dondero 8, potranno far parte dell'equipaggio delle barche d'epoca. Durante i tre giorni dell'evento, agli appuntamenti in mare si affiancano mostre e proiezioni presso il Cantiere Valdettaro: la raccolta di utensili del maestro d'ascia Pietro Ricci, le foto di Francesco Rastrelli Lulworth e Buon Vento, la storia del restauro del gozzo Sorrentino Pianosa', la mostra di pittura di Stefania Carena Vele', la proiezione di filmati di restauri e raduni di vele storiche, l'esposizione delle imbarcazioni Nella e Alice, la musica dal vivo d'annata' anni 70' 80' dei Mister Funk. (Lu.Ca)

© Riproduzione riservata