Vele d’Epoca
sulla rotta di Napoleone
Venerdì 13 parte la prima edizione della Régate Napoléon organizzata dall'Aive e riservata alle barche d'Epoca per celebrare il bicentenario dell’esilio di Napoleone all'isola d'Elba.
Il 2014 rappresenta una data storicamente significativa per l’isola d’Elba, ricorrendo quest’anno il bicentenario dell’esilio di Napoleone sull’isola toscana. Per celebrare questa data, l’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) ha deciso di organizzare la propria storica regata sociale, normalmente corsa sul percorso La Spezia-Caprera, sulla rotta La Spezia-Portoferraio, con partenza venerdì 13 giugno. Si tratta di una prima edizione che permetterà alle belle “Signore del Mare” iscritte, di fare tappa nel luogo di esilio di Napoleone, per poi proseguire nella navigazione con la regata Portoferraio-Argentario, preludio dell’Argentario Sailing Week.
La Régate Napoléon, che ha raccolto l’Alto Patronato dell’Ambasciatore di Francia in Italia, vede riunirsi nelle acque elbane alcune delle più belle barche a vela d’epoca del Mediterraneo, da quattro “perle” della Marina Militare (il Capricia, la Stella Polare, il Corsaro II e l’Orsa Maggiore) al Madifra, scafo varato nel 1965 presso il cantiere Gino d’Este di Fiumicino su progetto del 1957 dell’inglese Laurent Giles, al Voscià, un Marconi yawl Sangermani del 1959, appartenuto all’Ammiraglio Luigi Durand de la Penne, o ancora, l’Ardi, ex Kerkyra II, uno Sparkman e Stephens del ’68 dalla storia leggendaria. Venerdì 13 giugno è una notte di luna piena e, se gli equipaggi saranno fortunati, avranno la fortuna di navigare verso sud nella scia della luna.
(Francesca Pradelli)
© Riproduzione riservata