sailing
Il portale pratico del mare lunedì, 14 luglio 2025

"Vendée Globe" al via,
largo ai solitari


06-11-2008

Sono 30 i concorrenti pronti a lasciare Les Sables D'Olonne, Francia, il 9 novembre per la 6° edizione del giro del mondo senza scalo e senza assistenza. Tra loro nomi celebri della navigazione d'altura.

"Vendée Globe" al via,
largo ai solitari
C'è grande fermento lungo le banchine del porto di Les Sables D'Olonne, a Nord Ovest della costa francese. Domenica 9 novembre, infatti, prende il via la sesta edizione del "Vendée Globe", il giro del mondo in solitario, senza scalo e senza assistenza. Torna dunque puntuale dopo quattro anni il mito delle regate a vela, una prova durissima che nelle precedenti edizioni ha visto la partecipazione di navigatori illustri come Tituan Lamazou, Michel Desjoyeaux, Loïck Peyron, Jean-Luc Van den Heede ed Ellen McArthur, solo per citarne alcuni. Semplice quanto spietato il percorso di questa competizione lanciata nel 1968 dal quotidiano inglese Sunday Time: i solitari scendono l'Atlantico fino a doppiare capo di Buona Speranza, quindi varcano la porta dell'oceano Indiano, dopodiché lasciano a sinistra capo Leeuwin ed entrano in Pacifico passando a Sud della Tasmania e della Nuova Zelanda; dopo avere circumnavigato l'Antartide, doppiano il celebre Capo Horn, e si preparano per l'ultima corsa che li riporta in Atlantico fino al traguardo di Les Sables d'Olonne. Anche in questa sesta edizione è stata confermata una sola classe per tutti i concorrenti: si tratta degli Open 60 (18,28 m), bolidi a vela costruiti in carbonio con superfici veliche di 400 metri quadrati, concepiti per essere abbastanza leggeri da sfruttare anche i venti più deboli e al tempo stesso solidi al punto di resistere ai mari formati delle basse latitudini. Tra le soluzioni tecnologiche adottate da queste barche oceaniche ci sono le chiglie basculanti, i doppi timoni esterni sollevabili in caso di collisione, le fibre esotiche per il sartiame e gli alberi girevoli. Schierato al via di questa sesta edizione del "Vendée Globe" c'è il numero record di 30 skipper. Tra loro figurano due ex vincitori della competizione, come Vincent Riou su "Prb" (sua la vittoria nell'ultima edizione corsa nel 2004/05) e Michel Desjoyeaux a bordo di "Foncia", navigatori che hanno calcato il podio delle scorse edizioni, come Jean Le Cam su "Vm Materiaux", Loïck Peyron su "Gitana Eighty" e Marc Thiercelin a bordo di "Dcns", e poi ancora skipper oceanici di razza come Sébastien Josse su "Bt", Alex Thompson su "Hugo Boss" e Bernard Stamm su "Cheminées Poujoulat"; non mancano infine le presenze femminili di Dee Caffari su "Aviva" (la prima donna ad avere completato il giro del mondo contro i venti e le correnti dominanti) e Samantha Davies al comando di "Roxy". Ultimi preparativi dunque per i solitari in gara alle prese con il controllo delle attrezzature, le dotazioni di sicurezza e la preparazione della cambusa sufficiente per resistere durante i circa tre mesi di navigazione che li aspettano lungo le 25.000 miglia di percorso. Il colpo di cannone per la partenza della regata sarà dato alle ore 11,00 di domenica 9 novembre.

© Riproduzione riservata

Link: