Via ai "Mondiali Isaf"
nelle acque di Cascais
.
Si tengono in Portogallo, dal 2 al 13 luglio, le sfide tra le classi veliche valide come prove di selezione per le Olimpiadi di Pechino del 2008. Alla guida della squadra italiana la campionessa Alessandra Sensini.
Si apre martedi 2 luglio, con la cerimonia d'inaugurazione, l'"Isaf Worlds 2007" (il Campionato del Mondo della Vela Olimpica) in programma quest'anno nelle acque di Cascais (Portogallo). Partecipano all'evento 1.564 velisti, provenienti da 76 nazioni, che si sfideranno fino a venerdì 13 luglio. In palio, oltre all'ambito titolo mondiale delle 11 categorie olimpiche, ci sono infatti i tre quarti dei posti assegnati per ciascuna nazione alle prossime Olimpiadi di Pechino (Cina), in programma nel 2008. La federazione internazionale della vela (Isaf) ha stabilito infatti di concentrare in questi 10 giorni di regate i mondiali delle 11 discipline olimpiche della vela e le qualificazioni per i Giochi Olimpici dell'anno successivo.
Numerosi i fuoriclasse presenti nella squadra italiana, capitanata dalla campionessa mondiale in carica (nella classe RS:X) Alessandra Sensini. Nella classe 470 maschile spiccano i campioni Isaf del 2003 (a Cadice, Spagna) Gabrio Zandonà e Andrea Trani, mentre nella stessa classe, tra le donne, figurano Giulia Conti e Giovanna Micol; tra i 49er ci sono poi i fratelli Pietro e Gianfranco Sibello, mentre in classe Star figura la coppia composta da Diego Negri e Luigi Viale. Le regate iniziano il 3 luglio con le classi Star e Tornado e terminano con le Medal Race (le prove finali tra i primi 10 della classifica di ogni categoria) dal 9 al 13 luglio.
Particolarmente difficile il campo di gara. Situato a pochi chilometri da Lisbona, il tratto di mare intorno a Cascais è infatti considerato molto impegnativo, sia per le frequenti condizioni di vento forte che per le correnti locali provocate dalla foce del fiume Tago, che vanno a sommare i loro effetti a quelli dell'onda oceanica.
Queste le 11 categorie olimpiche in gara a Cascais, con i rispettivi equipaggi:
- Yngling (triplo femminile);
- Star (doppio maschile):
- 49er (doppio);
- Tornado (catamarano, doppio);
- 470 (doppio, categorie maschile e femminile);
- Finn (singolo maschile);
- Laser (singolo maschile);
- Laser Radial (singolo femminile);
- Neil Pride RS:X (windsurf, categorie maschile e femminile).
© Riproduzione riservata