aprile2025
Il portale pratico del mare domenica, 04 maggio 2025

Via libera alle visite alla barca
le Regioni che lo permettono


29-04-2020

Anche l'Emilia Romagna, la Puglia e la Calabria si aggiungono all'elenco delle Regioni che consentono ai diportisti di raggiungere la barca per effettuare la manutenzione. Ora sono 7. Anche le Marche pronte ad aprire.

Via libera alle visite alla barca
le Regioni che lo permettono

Si allunga la lista delle Regioni che consentono ai diportisti di spostarsi per raggiungere la propria barca ed effettuare le necessarie manutenzioni. Dopo Liguria, Friuli-Venezia-Giulia, Veneto e Lazio, anche la Puglia ha dato il via libera a questi spostamenti fino al 17 maggio, aprendo anche alla pesca. Accesso alle barche pure in Emilia Romagna, la cui ordinanza non indica una scadenza temporale, così come in Calabria. Anche nelle Marche, la Giunta regionale il 28 aprile ha approvato una mozione per consentire agli armatori di recarsi in barca, questo dovrebbe presto portare a un'ordinanza specifica. Ricapitoliamo la situazione:

Liguria: dal 27 al 3 maggio “è consentito ai residenti lo spostamento individuale nell'ambito del territorio regionale, all'interno del proprio comune o nei comuni dove sono le imbarcazioni di proprietà, per lo svolgimento delle sole attività di manutenzione, riparazione e sostituzione di parti necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene, da parte dell'armatore, del proprietario o del marinaio con regolare contratto di lavoro, esclusivamente nel rispetto delle norme di sicurezza relative al contagio. È obbligatorio il rientro in giornata presso l'abitazione abituale.”

Friuli-Venezia Giulia: dal 27 al 3 maggio sono “consentite le prestazioni di servizio di carattere artigianale rese da terzi e individualmente dai proprietari per interventi di manutenzione a bordo di imbarcazioni da diporto all’ormeggio nonché per prove, collaudo e consegna delle imbarcazioni, nonché di sistemazione delle darsene per l’espletamento dell’attività ordinaria".

Veneto: dal 28 aprile al 3 maggio “è consentito per i residenti in Regione, lo spostamento nell'ambito del territorio regionale per raggiungere le seconde case di proprietà o imbarcazioni e velivoli di proprietà che si trovano al fuori del comune di residenza per le attività di manutenzione e riparazione necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza del bene”.

 • Lazio: dal 27 al 3 maggio “è consentito lo spostamento, nell’ambito del territorio regionale, all’interno del proprio comune o  nei comuni dove sono i natanti o le unità diporto di proprietà, per lo svolgimento, per non più di una  volta al giorno, delle sole attività di manutenzione, riparazione, e sostituzione di parti necessarie per  la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene, da parte dell’armatore, del proprietario o del marinaio con regolare contratto di lavoro, esclusivamente nel rispetto di quanto  previsto dai Decreti della Presidenza del Consiglio e di tutte le norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da COVID-19”.

• Marche:  il 28 aprile la giunta regionale delle Marche ha approvato una mozione per dare il via libera alle attività legate alla nautica e consentire agli armatori di raggiungere le imbarcazioni. Si attende la relativa ordinanza.

• Emilia Romagna:  dal 29 aprile (l'ordinanza, n. 73 del 28 aprile, non indica scadenza) “è consentito lo spostamento individuale nell'ambito del territorio provinciale per raggiungere le imbarcazioni e i velivoli di proprietà per lo svolgimento delle attività di manutenzione e riparazione necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene assicurando il rientro in giornata presso l’abitazione abituale; 2. è consentito altresì ai proprietari la possibilità di portare le imbarcazioni ai cantieri navali per avviare le attività propedeutiche alla riapertura dei cantieri stessi”.

• Puglia: dal 28 aprile al 17 maggio “è consentito lo spostamento individuale nell’ambito del territorio regionale per raggiungere le imbarcazioni da diporto di proprietà, per lo svolgimento delle attività di manutenzione e riparazione da parte del proprietario o del marinaio con regolare contratto di lavoro, nel rispetto delle norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da Covid-19, per non più di una volta al giorno.”
Inoltre, per quanto riguarda la pesca, in Puglia è “permesso lo svolgimento in forma amatoriale di attività di pesca, esclusivamente nel rispetto  di quanto previsto dal citato Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e di tutte le norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da COVID-19, alle seguenti condizioni:
a. limitatamente alla pesca sia da terra sia in acque interne sia in mare;
b. svolta da persona abilitata all’esercizio della pesca sportiva e ricreativa in possesso di copia della comunicazione effettuata ai sensi del Decreto ministeriale 6 dicembre 2010;
c. con non più di due persone per imbarcazione, delle quali almeno una abilitata, nel caso di pesca in acque interne o in mare;
d. nel rispetto della normativa vigente in merito all’esercizio della pesca sportiva e ricreativa."

• Calabria: dal 29 aprile (l'ordinanza del Presidente della Regione n. 37/2020 non indica termine) “Sono consentiti gli spostamenti per raggiungere le imbarcazioni di proprietà da sottoporre a manutenzione e riparazione, per una sola volta al giorno”.

(aggiornato il 30 aprile)

 

© Riproduzione riservata