testataluglio2025
Il portale pratico del mare mercoledì, 17 settembre 2025

Vulcano islandese:
la rotta delle ceneri


19-04-2010

Continua la circolazione nell'atmosfera della nuvola di cenere provocata da un vulcano a Sud dell'Islanda dal 21 marzo. Il cielo della nostra Penisola sarà interessato dal fenomeno, a concentrazioni di polvere molto basse, fino a mercoledì 21.

Vulcano islandese:
la rotta delle ceneri
L'imponente nuvola di cenere verificatasi in seguito all'eruzione di un vulcano sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull, nel Sud dell'Islanda, iniziata nella notte tra il 21 e il 22 marzo scorsi ha provocato un blocco quasi completo del traffico aereo in Nord Europa: la cenere vulcanica, infatti agisce sulle turbine di motori d'aereo come carta vetrata e impedisce i normali movimenti delle superfici mobili di controllo dei velivoli. Poiché l'eruzione continuerà nei prossimi giorni, si prevede che i disagi al traffico aereo nel centro-Nord Europa potranno essere prolungati. Il modello di simulazione esposto sul sito di Bolina, verrà aggiornato fino alla sera di martedì 20. Nella sua maggiore concentrazione, la nube di cenere interesserà oggi la Germania settentrionale, spostandosi verso Est. Ampie parti del Nord Europa restano presumibilmente colpite. Fino alle 0000 di mercoledì 21 le correnti da Nord Ovest, alla quota di 7.000 m circa, interesseranno la nostra Penisola, isole maggiori comprese, con l'eventuale trasporto di ceneri vulcaniche aventi una concentrazione molto bassa. Dalle 0600 UTC di mercoledì in poi e fino alle 1200 di venerdì 23 le la circolazione da Nord Ovest si sposterà verso Est Nord Est, ruotando in senso ciclonico (antiorario)e, quindi, apportando sulla Penisola correnti dapprima provenienti da WNW e successivamente da Sud Ovest e Sud, causando un peggioramento del tempo nella giornata di venerdì, con piogge che potranno effettuare un dilavamento e una riduzione delle eventuali ceneri. Il successivo rapido miglioramento del tempo che si verificherà sulla Penisola italiana e sul Mediterraneo centro occidentale dalla notte di sabato 24, con l'avanzata di un cuneo d'alta in quota, farà sì che la circolazione da Ovest si manterrà a latitudini elevate (Inghilterra - Fennoscandia ), lasciando libero il centro Sud Europa fino a termine validità ( 26 aprile). Gian Carlo Ruggeri (Meteorologo)

© Riproduzione riservata