In questa sezione è possibile consultare l'archivio di Bolina contenente schede tecniche di numerose imbarcazioni.
Prova a consultarlo periodicamente: ogni mese sono inserite nuove schede!
Cantiere: Chantiers de la Perrière, Francia | Progettista: Eric Tabarly e André Allègre
Varato nel 1968 da Eric Tabarly è stato il primo maxi trimarano da regata. Vinse la “Ostar” nel 1972, poi scomparve in Atlantico.
Cantiere: Teknocantieri , Italia | Progettista: Gigi Squarci
Costruzione solida e interni confortevoli adatti alla crocera d’altura, dotata di albero passante sartie volanti e stralletto
Cantiere: Cantiere Nautico Adriatico , Italia | Progettista:
Un catamarano sportivo made in Italy: costruito solidamente, facile da condurre e da trasportare
Cantiere: Osteria Grande, Italia | Progettista: Sciomachen
Nel 1973 la novità della Mariver era questo sloop di oltre nove metri, dalle linee slanciate ed eleganti
Cantiere: Mariver, Italia | Progettista: Aldo Sciomachen
Una barca comoda da vivere, con interni razionali, facile da condurre anche con mare duro.
Cantiere: , | Progettista: Van de Stadt
Monotipo da regata prodotto su progetto Van de Stadt, che bene si adatta ai ritmi della crociera
Cantiere: Cbs, Italia | Progettista: Aldo Renai
Un piccolo cabinato per navigazioni lungocosta dalle ottime qualità veliche.
Cantiere: 3c Composites, Francia | Progettista: Pierre Rolland
Veloce e versatile è uno dei progetti più noti tra i Mini Transat, ne sono state costruite altre due serie
Cantiere: Structures, Francia | Progettista: Pierre Roland
Uno dei più noti “piccoli” cabinati oceanici, vincente in diverse competizioni e adatto anche alla conduzione in solitario
Cantiere: Jeanneau, Francia | Progettista: Joubert e Gibert
Un cabinato Jeanneau lungo 8,25 metri, leggero e scattante. Ideale per crociere a medio e lungo raggio.