Dopo l'alzabandiera che il 30 settembre ha dato formalmente avvio alla grande festa della vela, la città giuliana si prepara a dieci giorni di sport e cultura, non solo marinara
La Barcolana, altrimenti detta Coppa d'Autunno, si svolgerà nelle acque di Trieste domenica 9 ottobre. Ma a precedere la 54° edizione della più affollata regata del mondo, sono in programma 10 giorni di competizioni ed eventi, in mare e a terra. Diamo dunque uno sguardo al ricco programma di appuntamenti che come da tradizione faranno del capoluogo giuliano la città della vela: un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati.
Sabato 1° ottobre e domenica 2, si svolge la
Barcolana Young competizione riservata a imbarcazioni Optimist e ad atleti nati tra il 2007 e il 2013. Segue la
Barcolana Nuota, gara natatoria lungo un percorso di circa mille metri che costeggia le Rive di Trieste.
Da martedì 4 a giovedì 6 faranno invece sfoggio di bellezza e potenza 10 maxi (barche a vela di lunghezza superiore ai 16 metri) impegnati nella
Barcolana Maxi - Trofeo Portopiccolo.
Ma il 4 ottobre è anche la giornata dedicata alla
vela solidale con eventi, in mare e a terra, curati da associazioni che si occupano di volontariato e di integrazione sociale. Il tutto si concluderà con la
Barcolana Sea Chef, sfida in mare e tra i fornelli che vedrà impegnati rinomati cuochi nella preparazione di una sofisticata cena servita la sera stessa e i cui proventi saranno devoluti in beneficienza.
Le giornate del 6 e del 7 ottobre sono quindi dedicate alla vela "volante" con la
Barcolana Fun, tappa speciale della Next Generation Fiv Foil Academy, ovvero il programma della Federazione italiana della vela coordinato dall’olimpionica Alessandra Sensini per lo sviluppo della vela coi foil.
Alla vigilia della Barcolana vera e propria, sabato 8 ottobre, si corrono infine la
Barcolana Classic, riservata alle barche d’epoca, classiche e spirit of tradition e la
Barcolana By Night i cui a fare da protagonisti saranno imbarcazioni Ufo 28, Meteor e Melges 24.
Ma il mare è solo un lato della Barcolana. Sono oltre 170 gli eventi in programma a terra tra le Rive, Ponterosso, Il Salone degli Incanti e l’Auditorium Generali del Trieste Convention Center oltre alle sale mostre e ai musei della città.
Accanto al Sea Summit “Verso gli Stati Generali della Sostenibilità dell'Alto Adriatico e dell'Europa Centrale” (5-7 ottobre), evento dedicato alla salute del Mar Mediterraneo, è pronta la quarta edizione di “Un mare di racconti”, il festival letterario dedicato ai temi del mare (6-8 ottobre). Attesi anche Barcolana Job rassegna di eventi curata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, in particolare quello marittimo, la conferenza di Barcolana Digitale organizzata dalla Polizia di Stato e i laboratori didattici di Ars Navigandi rivolti agli studenti delle scuole secondarie per approfondire la conoscenza delle professioni del mare.
Aperto a partire dal 1° ottobre e per tutto il periodo della manifestazione anche il Villaggio Barcolana che occupa la parte centrale di piazza dell’Unità e le rive in cui saranno localizzati numerosi stand espositivi.