aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 03 maggio 2025

Bolina 2
è un successo!


03-04-2020

A una settimana dal lancio l'edizione web di Bolina è diventata la sezione più visitata del nostro sito. L'elenco (coi link) degli articoli pubblicati negli ultimi 7 giorni.

Bolina 2
è un successo!
Raramente a Bolina si suonano le fanfare, ma questa volta dobbiamo fare un'accezione. A una settimana dal lancio ufficiale Bolina 2, l'edizione web di Bolina (servizio riservato esclusivamente ai nostri abbonati) è diventata la sezione più visitata del nostro sito con oltre 1.600 lettori giornalieri. Siamo lieti di aver reso un servizio utile e siamo certi che le adesioni aumenteranno.
A seguire gli articoli che abbiamo pubblicato questa settimana e i relativi link. Naturalmente ne seguiranno altri, giorno dopo giorno.
Buon vento!
 
Sulle tracce di Éric Tabarly di Gabriele Musante
(con audioarticolo)
Un viaggio in Bretagna si trasforma in una difficile ma appassionata indagine alla ricerca della casa nascosta tra i boschi, in cui visse il celebre navigatore francese
 
I progetti delle barche hanno una logica che è meglio non alterare, pena il rischio di innescare una reazione a catena con conseguenze spesso difficili da prevedere
 
Nuove regole per l'altura di Fabrizio Coccia
La federazione mondiale della vela ha pubblicato la revisione biennale delle norme di sicurezza, per barca ed equipaggio, da rispettare durante le competizioni offshore
 
(con audioarticolo)
Leggendo di avarie impossibili, di barche col bulbo strappato, la memoria torna ad un fatterello in cui ebbi parte in quel remoto tempo in cui, vecchi marinai, guardando gli scafi in “plastica” sollevavano un sopracciglio.
 
Graham, il solitario junior di Francesca Pradelli
(con audioarticolo)
Nel 1965 un sedicenne statunitense salpò per compiere il periplo del pianeta, un’impresa raccontata in riviste e libri che oggi rivive in una barca usata per un suo film
 
(con audioarticolo)
Da un’iniziativa dello scrittore Simone Perotti il concorso per creare la bandiera del Mare Nostrum. Un simbolo di unione, pace e fratellanza per i popoli che lo abitano
 
America's Cup e meccatronica di Ida Castiglioni 
(con audioarticolo)
Idraulica, meccanica ed elettronica. Un connubio di scienze per un nuovo sapere applicato alla conduzione degli AC75. Ne parliamo con Gilberto Nobili di Luna Rossa
 
Sventola bandiera gialla di Fabrizio Coccia 
Con l’emergenza virale il drappo che indica “libera pratica sanitaria” torna a essere d’uso comune e con lui la quarantena, termine marinaresco dalle curiose origini.
 
Con l’arrivo della primavera scendono in acqua molti dei modelli annunciati dai cantieri nei mesi invernali, tra questi originali derive, versatili cabinati e veloci multiscafi
 
L'isola che divenne città di Fabio Fiori 
Una carta geografica del XVI secolo riporta Caorle circondata dall’acqua, una peculiarità che la città veneta mantiene grazie ai suoi due fiumi e all’ampio canale dell’Orologio
 
Canoe, figlie di catamarani di Giulio Mazzolini
A differenza di quanto si crede sarebbero i multiscafi ad aver dato origine alle barche con bilanciere dei popoli del Pacifico; a sostenerlo sono alcune interessanti ricerche
 
Dove nascono i Faering di Camilla Morelli
(con audioarticolo)
Un viaggio nella regione norvegese del Finnmark dove pochi maestri d’ascia in piccole botteghe artigiane tengono viva la tradizione delle barche degli antenati sami
 
Anche noi stiamo a casa di Alberto Casti
(con audioarticolo) 
Eventi cancellati, aziende chiuse e porti irraggiungibili. La pandemia da Coronavirus non risparmia il mondo dei diportisti nautici costretti giocoforza ad ammainare le vele

© Riproduzione riservata

Link: