Cilento: Comuni uniti
per il diporto nautico
Mercoledì 16 gennaio i sindaci di dieci Comuni campani hanno firmato un accordo per sostenere il progetto “Naviga Cilento blu card” che intende migliorare la qualità e l’accoglienza dei marina turistici locali.
Promuovere il turismo nautico e sostenere la rete dei porti turistici a gestione pubblica del Cilento per garantire tutto l’anno posti barca e tutti i servizi ai diportisti. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa “Naviga Cilento blu card” firmato il 16 gennaio a Napoli dai sindaci dei Comuni di Agropoli, Castellabate, Camerota, Casalvelino, Centola Palinuro, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro e Sapri.
L’iniziativa di collaborazione reciproca tra le istituzioni locali prevede la realizzazione di una speciale card che permette ai velisti (ma anche agli armatori di barche a motore) di usufruire di una serie di servizi convenzionati grazie al coinvolgimento di operatori locali e di settore, a cominciare da posti barca a tariffe agevolate nei mesi non estivi, per destagionalizzare i flussi turistici. Previsto anche il marchio “Ospitalità Blu Cilento”, una certificazione di qualità, promossa dalla Regione Campania in collaborazione con i comuni aderenti all’iniziativa.I possessori della card avranno diritto anche a una serie di agevolazioni e promozioni per manutenzione e assistenza nautica, alberghi, ristoranti, servizi di trasporto, visite culturali, escursioni, noleggio di imbarcazioni, centri sub, scuole vela. Saranno inoltre programmati corsi di formazione professionale, sia per il personale dirigente che per quello di banchina che opera sui porti della rete, al fine di migliorare la qualità dell’accoglienza e renderla omogenea nei vari scali.
Nelle prossime settimane sarà aperto un sito internet ad hoc in italiano e in inglese con tutte le informazioni del progetto e l’indicazione dei centri dove effettuare le prenotazione degli ormeggi, reperire cartine, guide nautiche e turistiche.
© Riproduzione riservata