La velista francese è di nuovo in lizza per il giro del mondo in solitario e senza scalo con L'Occitane en Provence. La barca è l'ex Apivia acquistato a marzo da Alex Thompson
Alla fine Clarisse Crémer ce l'ha fatta. Dopo il putiferio sollevato lo
scorso mese di febbraio, quando lo sponsor
Banque Populaire l'aveva "licenziata" perché in maternità e quindi non in grado di seguire il programma di qualificazione, la skipper francese annuncia il suo ritorno al
Vendée Globe del 2024-25.
Tanta era stata l'indignazione sollevata da quello che la stampa internazionale aveva battezzato "l'affare Créemer", che l'istituto bancario francese s'era infine persuaso a vendere la barca (ex Apivia) e uscire di scena.
La Crémer, lo ricordiamo, a 33 anni è una vera fuoriclasse della vela d'altura, tanto da essere stata insignita nel 2021 del Rolex World Sailor of the Year Award, riconoscimento seguito alla sua brillante carriera nelle competizioni d'altura, in classe Figaro prima e con gli Open 60 nel 2020-21 quando partecipò Vendée Globe fissando il nuovo record femminile della regata.
Malgrado l'iniziale sconforto quindi non le è stato difficile trovare un altro sponsor e tornare in lizza per il più ambito giro del mondo. A sostenere l'impresa della velista francese è oggi L'Occitane en Provence, un rivenditore francese di prodotti di bellezza di lusso che già nel 2020 era stato partner di Armel Tripon (11° al traguardo).
"Sono particolarmente felice e orgogliosa – ha dichiarato Crémer – di poter iniziare questa nuova avventura con L'Occitane en Provence. Ho avuto in mente il Vendée Globe 2024 dall'ultima volta che ho doppiato il Capo di Buona Speranza ed è un privilegio averli al mio fianco per portare avanti questa sfida!
Questi ultimi mesi sono stati intensi, a volte duri, ma sarò sempre grata a tutti coloro che hanno creduto in me e che mi hanno permesso, anno dopo anno, di progredire e partecipare ai grandi eventi delle regate oceaniche.
Oggi sono concentrata sul futuro: è una grande gioia avere una barca straordinaria e un grande team ad accompagnarmi in questa avventura, e non vedo l'ora di tornare a navigare".
La barca sarà la stessa con cui la skipper d'Oltralpe avrebbe dovuto correre come portacolori di Banque Populaire, vale a dire l'ex Apivia con cui Charlie Dalin vinse la Transat Jacques Vabre (2019) e si classificò 2° al Vendée Globe (2020-21) e alla Route du Rhum (2022). Dopo il ritiro di Banque Populaire è stata acquistata lo scorso marzo dallo skipper inglese Alex Thompson che farà anche da team principal per la stessa Crémer.
"Io e il mio team – ha dichiaratolo skipper inglese – siamo lieti che L'Occitane en Provence sosterrà Clarisse per il Vendée Globe. Vogliamo dimostrare al mondo che diventare madre non cambia chi sei come atleta. Intendiamo fornire a Clarisse tutti gli strumenti che le permetteranno di competere con equità”.
Per la velista francese inizia ora la corsa per la qualificazione al prossimo giro del globo al via il 10 novembre 2024. Tutto è bene quel che finisce bene.