aprile2025
Il portale pratico del mare domenica, 04 maggio 2025

La Classe Laser autorizza
7 nuovi costruttori


27-01-2020

Via libera dell'associazione internazionale della popolare deriva (Ilca) alla produzione in una serie di nuovi cantieri. Tra i quali c'è l'italiano Nautivela, ma non lo storico Laser Performance.

La Classe Laser autorizza
7 nuovi costruttori

Si rinnova il parco costruttori della nuova flotta Laser, o Ilca, visto che ancora non è chiaro come si chiameranno le nuove barche prodotte dall'International Laser Class Association (Ilca). L'associazione internazionale di classe che gestisce la popolare deriva olimpica, con un comunicato del 26 gennaio ha infatti reso noto di avere offerto 7 licenze provvisorie ad altrettanti costruttori che ne avevano fatto richiesta e tra questi c'è anche un'azienda italiana, Nautivela. Gli altri sono Devoti Sailing (Polonia), Element 6 Evolution Co (Tailandia), Ovington Boats (Regno Unito), Qindao Zou Inter Marine (Cina), Rio tecna (Argentina) e Zim Sailing (Stati Uniti).
 

L'esigenza di rinnovare, ma soprattutto allargare il numero di cantieri, è stata dettata dagli sforzi dell'associazione di restare classe olimpica e quindi dall'obbligo di venire incontro alle nuove linee antritrust della federazione mondiale della vela contro le posizioni monopolistiche. Nuove regole applicate per ora in prima battuta proprio alla Classe Laser che hanno provocato un vero terremoto nell'organizzazione di questa associazione. A partire dal divorzio dallo storico costruttore inglese Laser Performance, il principale fornitore europeo (di fatto monopolista) al quale lo scorso anno è stata tolta la licenza di produrre le barche. Decisione che ha innescato una serie di cause legali e provocato enormi problemi gestionali e di immagine, a partire dall'uso del marchio “Laser” di proprietà proprio dell'azienda inglese. Da qui la recente, clamorosa, decisione dell'International Laser Class Association di avviare la nuova produzione della popolare deriva con un nuovo marchio, “Ilca” appunto. Che si troverebbe così a scendere in regata assieme alla gemella Laser. Possibile? L'intricata questione è ancora tutt'altro che definita.

In ogni caso per Ilca l'obiettivo ora è, scrive: “mantenere e garantire il principio del design unico, che è alla base della nostra classe: ovvero che tutte le barche siano costruite con gli stessi standard rigorosi indipendentemente dal produttore”.
Per i 7 nuovi costruttori si apre ora un periodo di verifica. Gli sarà chiesto di procurarsi stampi e attrezzature certificati da Ilca e iniziare a produrre un certo numero di barche test per verificare la capacità di costruirle rispettando le rigide tolleranze previste dalla classe.
 

© Riproduzione riservata