La regata da Fiumicino a Cartagine in mare
.
"Carthago dilecta est" è la regata dall'Italia alla Tunisia. La partenza avvenuta il 25 luglio da Fiumicino con avvicinamento a Ventotene dove il 27 prende il via la traversata.
Il 27 luglio dopo una giornata di pasusa nell'isola portina c'è la partenza della Ventotene-Monastir. Giunte in Tunisia le barche partecipano all'evento "Tunisie Sailing Week", regate costiere ed eventi, feste di gala.
Sono amesse alla manifestazione imbarcazioni d'altura di lunghezza fuori tutto non inferiore a 9 metri conformi ai requisiti delle Offshore Special Regulations in vigore per le regate di categoria 3. Le imbarcazioni avranno il motore piombato.
Tra i concorrenti sono previste divisioni Open/Record, Multiscafi e Holiday (Classe Crociera). Alla regata "Carthago Dilecta Est" sono collegati due trofei: "Wally-Record Ventotene-Cartagine" che viene assegnato all'imbarcazione che migliora il record ora detenuto da "Junoplano" con 44 ore, 18 primi, 37 secondi. L'altro trofeo è "Agenzia di Turismo Roma" che va all'imbarcazione che migliora il record sul tratto Ventotene-Monastir ora detenuto da "Sdoa" con 33 ore, 37 minuti, 31 primi.
Organizzano la regata il Circolo Velico Ventotene, in collaborazione con Circolo Velico di Fiumicino, Circolino della Vela e Achab Yacht Club, Porti Turistici della Marina Cap Monastir, Port El Kantaoui, Yasmine Hammamet, Sidi Bou Said.
Tra le barche iscritte, "Antares" della Marina Militare, "Cottonella" di Franco Manzoli, "Aros" di Agostini Cormajenchi, "Cuor di leone" di Gennaro Lasevoli, "Diabolica" di Dichio Baruffi, "Nautilus" di Pino Stillitano, "Nuvola" di Mario Bellini.
Il trimarano "Cottonella" ha già preso parte lo scorso anno all'evento, classificandosi terzo assoluto, e si ripresenta quest'anno sulla linea di partenza decisa a ben figurare. La prova è in equipaggio completo che sarà composto dallo skipper Franco Manzoli, da Francesco Mura, Franco Pivoli e Carla Anselmi.
© Riproduzione riservata