Attese 50 "signore dei mari" per la XVII edizione del raduno organizzato dal 13 al 16 ottobre dall’associazione Vele Storiche di Viareggio e dal Club Nautico Versilia
Torna dal 13 al 16 ottobre il Raduno Vele Storiche di Viareggio. Circa 50 le imbarcazioni d’epoca e storiche coinvolte, unite ad altri scafi in vetroresina e selezionati secondo specifici criteri stabiliti dall'organizzazione. L'evento clou che avrà come protagoniste le eleganti "signore dei mari" è la prova costiera Viareggio-Forte dei Marmi, in programma domenica 16 ottobre.
In gara, con campo di regata a parte e apposito comitato di regata, anche i 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), reduci dal Campionato Nazionale di San Benedetto del Tronto.
Visitatori e passionati potranno assistere all'evento dalle spiagge della Versilia o da bordo della goletta Pandora (29 metri), ricostruzione di un antico postale ottocentesco.
Preludio della manifestazione il Rally di trasferimento per raggiungere Viareggio da qualsiasi località del Tirreno: a un orario prestabilito di giovedì 13 ottobre verrà dato lo “start” sull’applicazione Navionics Boating e lo “stop” dopo un numero di ore da definire. La registrazione della traccia servirà all'organizzazione per stilare la classifica finale la cui premiazione si svolgerà la sera stessa in occasione del cocktail di benvenuto degli equipaggi offerto dal Club Nautico Versilia.
Il XVII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento patrocinato dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e dalla FIV (Federazione Italiana Vela).
Come da tradizione ogni raduno viene dedicato ad una barca dell’associazione. Quest’anno la scelta è ricaduta su Voscià (“Vossignoria” in genovese), yawl bermudiano a deriva mobile lungo 12,15 metri, varato nel 1959 dal cantiere ligure Sangermani su progetto dello studio newyorchese Sparkman & Stephens (nella foto).
In passato la barca è appartenuta all’ammiraglio Luigi Durand de la Penne, eroe della Marina Militare, che spesso navigava insieme all’ammiraglio Agostino Straulino e dal 2006 ne è armatore Giancarlo Lodigiani, attuale presidente dell’AIVE per il quadriennio 2022-2026.