aprile2025
Il portale pratico del mare mercoledì, 21 maggio 2025

Loch Ness, Titicaca
e Mar Morto in deriva


15-05-2023

Due velisti di Monfalcone lanciano la sfida Grand Tour 2023: l'attraversamento di tre laghi in Scozia, Medio Oriente e Perù a bordo di derive gonfiabili

Loch Ness, Titicaca 
e Mar Morto in deriva
Un'idea quanto meno insolita quella maturata da Franco Deganutti e Manuel Vlacich, velisti di Monfalcone che hanno lanciato la sfida Grand tour 2023. Tre imprese da completare nello stesso anno con la stessa barca, ovvero l'attraversamento del lago di Loch Ness in Scozia, del Mar Morto tra Israele, Giordania e Palestina, e del lago Titicata tra il Perù e la Bolivia. Un totale di circa 17.300 miglia che i due intendono percorrere a bordo di due Tiwal, derive gonfiabili con struttura in alluminio, facili da trasportare e armare.
 
Una sfida, che non vuole essere solo un'impresa sportiva, bensì uno strumento di sensibilizzazione sull'emergenza ambientale e sul rischio concreto che anche questi habitat siano destinati a soccombere all'inesorabile effetto dei cambiamenti climatici.
I primi test si sono già svolti in mare presso la sede della Società Vela Oscar Cosulich di Monfalcone e sul lago di Misurina nella frazione di Auronzo.
 
La partenza della prima tappa è prevista per il 17 giugno sul lago di Loch Ness in Scozia per il cui attraversamento dovrebbero essere necessari 4 giorni, in funzione delle condizioni meteo. 
Nei mesi a seguire, verranno pubblicate le date delle successive tappe.
 
Vlacich e Deganutti non sono nuovi a questo genere di avventure. Già nel 2022 avevano completato il loro primo Grand Tour che prevedeva la partecipazione alle tre regate più frequentate d'Europa (la Bol d’Or sul lago di Ginevra, la Round The Island all’Isola di Wight e la Barcolana di Trieste), nello stesso anno e con la stessa barca il Melges24 The Italian Job. Impresa che gli è valsa il Guinnes dei primati.

© Riproduzione riservata

Link: