La singolare ricostruzione storica che prende le mosse dal dettagliato diario di Antonio Pigafetta sarà disponibile (solo in francese) sul canale Arte fino al 27 gennaio
L'incredibile viaggio di Magellano è un documentario in quattro puntate da oltre 50 minuti ciascuna che ripercorre il giro del mondo, il primo nella storia umana, compiuto dall'esploratore portoghese tra il 1519 e il 1522. La "serie" sarà disponibile in visione libera sul canale Arte fino al 27 gennaio. Purtroppo è solo in lingua originale, ma se si mastica un po' di francese, ne vale davvero la pena.
Il lungometraggio prende le mosse dalle memorie dell'italiano Antonio Pigafetta, cittadino della Repubblica di Venezia che si imbarcò con Magellano tenendo un particolareggiato diario di bordo che poi divenne il celebre volume Relazione del primo viaggio intorno al mondo.
A descrivere l'impresa finanziata dalla corona di Spagna e compiuta da cinque navi, la cosiddetta Armada delle Molucche, che al comando dell'esploratore portoghese salparono da Siviglia nel 1519 con l'obiettivo di individuare una via alternativa all'Oceano Pacifico e al monopolio portoghese sul commercio delle spezie, intervengono storici, esperti ed anche due navigatori d'eccezione: l'inglese Robin Knox-Johnston e il francese Jean-Yves Bernard. Le ambientazioni alternano spettacolari paesaggi marini e costieri, a visite a musei come l'Archivio General de Indias, a Siviglia.
Inserti di immagini fumettistiche ricostruiscono gli episodi più oscuri della spedizione: la feroce repressione dell'ammutinamento nella baia di Saint-Julien; i soprusi inflitti agli amerindi Tehuelche, imbarcati forzatamente in Patagonia; l'arrivo nelle Filippine dei corpi emaciati dei marinai e la morte stessa di Magellano sulla locale spiaggia di Mactan.
Come è noto tornerà in Spagna una sola nave, la Victoria, con diciannove sopravvissuti tra cui il nostro Pigafetta, testimone e memoria storica di una impresa senza precedenti.