Torna tra gli spazi dell'Arsenale il Salone Nautico della Serenissima. L'offerta espositiva e gli appuntamenti in calendario
Dal 31 maggio al 4 giugno Venezia diventa teatro della 4° edizione del Salone Nautico di Venezia. Una tappa immancabile per tutti gli appassionati dell'andare per mare organizzato presso lo storico Arsenale, cuore della marineria della Serenissima.
Molte le anteprime di imbarcazioni a motore e maggiore lo spazio dedicato alla vela a cui quest'anno è riservato l'intero pontile P3 con ormeggiate 30 modelli di fascia medio alta, dagli 11 ai 30 metri. Tra queste gli Swan 48 e 65, l’ex Chrisco ora Whimsea costruito da CNB e progettato in Italia dallo Luca Brenta & C., l'Hallberg Rassy 50, i Solaris 40 e 50, il 11.98 Bellissima di Italia Yachts, gli Elan E43 e E6 i More 50 e 54 il Beneteau Oceanis 51.1 i Bavaria Cruiser 46 il C48 e C38 il Kufner 54, il Pegasus 50 e l'Escape 46.
Completano l’offerta nel settore vela i cantieri Dufour con le imbarcazioni 37, 390, 430 e 470, Lagoon con i modelli 42 e 46, Jeanneau con il Sun Odyssey 42, Felci Design con un 61 piedi. Presente all'appello il sempre ammirato Moro di Venezia II.
Non solo barche in questa kermesse di 5 giorni, ma anche eventi velici tra cui il 6° campionato italiano Microclass, la Regata delle Repubbliche Marinare e la Salone Nautico Cup. Le imbarcazioni a propulsione elettrica si cimenteranno invece nella E-Ballerina, le Slalom e Gt-Electra e e quelle a motore nel Raid Motonautico Internazionale Pavia-Venezia.
Previsti, sempre all'interno dell'Arsenale, anche numerosi appuntamenti scientifici, workshop e meeting. Al link in calce il programma completo degli eventi.
Il Salone Nautico Venezia è aperto dalle ore 10 alle ore 20 e fino alle ore 22 sabato 3 giugno.
I biglietti possono essere acquistati online al prezzo di 15 euro (intero), 12 euro ridotto (13/17 anni, over 65). Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni.
Previste tariffe speciali per i possessori di biglietti del Teatro La Fenice della Biennale Architettura 2023 dei Musei Civici della mostra The Human Safety Net “A World of Potential, de Le Stanze della Fotografia e Rivoluzione Vedova presso Museo M9.